Un anno è il tempo che stanno sopportando anziani e disoccupati lombardi – erano oltre 5000 le famiglie lombarde nel 2021 hanno ricevuto una raccomandata da parte delle ATS per indebita fruizione di prestazioni sanitarie o di medicinali, migliaia poi sono state spedite all’inizio 2022 e sono tutt’ora in spedizione – nell’attesa che Regione Lombardia proroghi la normativa che esonera dal pagare la sanzione amministrativa per il mancato pagamento dei ticket sanitari e che consenta la rateizzazione della somma dovuta.
Un’attesa estenuante, lunga esattamente 365 giorni fa un vero e proprio limbo normativo nel quale sono costretti centinaia di cittadini lombardi: era l’11 maggio 2021 quando il Consiglio Regionale approvava l’Ordine del Giorno n. 1823 che impegnava Regione Lombardia a deliberare nel primo provvedimento di legge utile un’ulteriore proroga.
«Oramai stiamo chiedendo da un anno la proroga di questa norma. Oggi la delibera non è ancora arrivata. Continuiamo a ricevere rassicurazioni dalla Regione Lombardia e ora pare che il tanto atteso emendamento potrebbe, a questo punto il condizionale è d’obbligo, essere presentato nella legge di assestamento di bilancio prevista per giugno o luglio. Ma nel frattempo cosa faranno tutti quei pensionati e lavoratori che hanno aspettato finora e che sono ormai fuori dal termine dei 60 giorni per il pagamento?» dichiara Federica Trapletti, Segretaria Regionale SPI Cgil Lombardia.
«Si è venuta a creare una situazione insostenibile, complicata anche da comportamenti disomogenei da parte delle varie ATS. Certo è che Regione Lombardia, nella sua inerzia, sta incassando migliaia e migliaia di euro di tutti coloro che hanno preferito pagare anche la sanzione per non rischiare ulteriori addebiti» aggiunge Monica Vangi, Segreteria CGIL Lombardia.
«Ciò che chiediamo è che Regione Lombardia prenda una posizione definitiva, a partire dalla sospensione dell’invio di ulteriori verbali fino a quando non avrà deliberato e congelando la decorrenza dei termini per coloro che hanno già ricevuto la contestazione» concludono Trapletti e Vangi.
© Riproduzione riservata
-
27/01/23 12:51Segue »
Tom Petty
Per la rubrica Musica: Accordi & Disaccordi!
e gli Heartbreakers
in stato di grazia -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
27/01/23 19:06Segue »
«Polo territoriale a misura d’uomo»
Arianna Bonetti, laureata in Ingegneria Gestionale, racconta la sua esperienza al PoliMi. Da Torre Pallavicina a Cremona. Oggi è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.