Dopo lo stop dovuto al Covid, le riaperture di bar e locali pubblici hanno iniziato gradualmente, ma non sempre in modo lineare: la difficoltà di trovare personale, infatti, sembra essere oggi una delle maggiori emergenze del settore. Basti pensare che nel cremonese ci sono circa 200 posti vacanti tra camerieri, cuochi e altre figure della ristorazione. Un quadro piuttosto desolante, come evidenziano Alessandro Lupi, presidente Fipe Confcommercio e Stefano Anceschi, direttore dell’associazione. «In questa fase stiamo cercando di ritrovare una sorta di normalità - spiega -. Il ritorno ai valori pre-pandemia non è ancora raggiunto. Un traguardo che, tra l’altro, sta diventando più incerto per le fragilità della situazione internazionale e le difficoltà dell’economia. L’impennata dei costi di materie prime ed energia paralizza il settore: l’87% degli imprenditori ha registrato un aumento della bolletta energetica fino al 50% e del 25% per i prodotti alimentari.
... ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 5 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/04/22Segue »
Occupazione, trend positivo. Ma molti settori faticano a trovare persone da assumere
L'analisi dei numeri dell'Osservatorio della Provincia di Cremona relativi al 2021 -
Cremona 29/04/22Segue »
«Quella di oggi non è una generazione seduta»
Intervista a Luca Pesenti, Professore di Sociologia Generale alla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica di Milano -
Cremona 29/04/22Segue »
«La fedeltà all'azienda è ancora un valore»
Intervista a Chiara Pea, responsabile risorse umane di Wonder Spa
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.