medaglia: «Un’emozione»
medaglia d'argento a Tokyo
Vanessa Ferrari ha da poco compiuto 31 anni. Nata e vissuta a Genivolta, si è poi spostata con la famiglia a Capriano del Colle e ha svolto tutta la sua attività agonistica nella Brixia Brescia, prima di entrare nel gruppo sportivo dell’Esercito. A Tokyo ha conquistato l’argento nel corpo libero, la sua prima medaglia olimpica. Vanessa è peraltro l’unica ginnasta italiana ad aver partecipato a quattro Giochi olimpici, in una disciplina che solitamente riserva solo alle più giovani uno spazio nell’élite mondiale.
Fino a Tokyo, le Olimpiadi sono state occasioni di grandi delusioni per Vanessa. A Pechino gareggia ancora da minorenne, unica atleta della spedizione azzurra. Ma a causa di una tendinite acuta, non riesce ad esprimersi ad alto livello e chiude lontano dalla zona medaglie, sia nella prestazione individuale che in quella a squadre. A Londra, nel 2012, contribuisce ad un buon settimo posto della squadra azzurra e nel corpo libero sfiora la medaglia di bronzo. I punti ottenuti da Vanessa sono gli stessi di un’atleta russa, Alija Mustafina, ma il regolamento premia la migliore prestazione rispetto al coefficiente di difficoltà della prova e Vanessa viene retrocessa al quarto posto. L’atleta cremonese è convocata anche per le Olimpiadi di Rio e vi partecipa pur assillata da seri fastidi al tallone d’Achille, aspetto tutt’altro che secondario. Negli esercizi a corpo libero si classifica ancora al quarto posto nel concorso vinto da Simone Biles, l’astro nascente degli Stati Uniti. Subito dopo la competizione olimpica, decide di operarsi per darsi un’ultima chance di partecipazione alle Olimpiadi. Sono altri 5 anni di sacrifici, in un’età nella quale molte sue colleghe si sono già ritirate.
Ci racconta le emozioni della finale del corpo libero a Tokyo.
«Sono emozioni che difficilmente si possono spiegare, perché c’è così tanto racchiuso in pochi momenti. Per essere a Tokyo, all’età di 30 anni, ho dovuto superare tanti ostacoli, infortuni e operazioni. Dopo quello che ho passato sognavo di avere la possibilità di giocarmi le mie carte e così è stato. A Tokyo nonostante i dolori ai tendini sono riuscita a presentare un esercizio curato nei minimi dettagli, il più bello della mia carriera. Che è valso la medaglia olimpica, l’unica che nonostante avessi già partecipato a tre edizioni non ero ancora riuscita a ottenere»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/12/21Segue »
Famiglia, azienda e volontariato:
Alla Memoria: Giacomo Spedini
una vita per gli altri -
Cremona 31/12/21Segue »
«Onorato e orgoglioso
Cremonese dell'anno 2021 per l'attività pubblica:
di aver servito la città»
il prefetto Vito Danilo Gagliardi -
23/05/22Segue »
Speciale “La piazza”
Cremona 1 - La puntata andrà in onda il 25 maggio: sul numero di Mondo Padano del 27 maggio un ampio resoconto con le interviste ai protagonisti dello scorso anno
Premiati i Cremonesi
dell’anno 2021
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.