per affrontare il 2022»
medaglia d'oro Olimpiade di Tokyo
Chi vuole emozionarsi un’altra volta, può rivedere la finale della 4 x 100 su Youtube. La gara per l’oro si è decisa al fotofinish con Filippo Tortu che ha superato di un centesimo il britannico Mitchell Blake: una rimonta spettacolare. La corsa, studiata nei minimi particolari, ha rivelato che l’ultimo staffettista azzurro ha fatto 38 passi, uno in più del rivale. Un dettaglio decisivo. Alla pari di Tortu, la prestazione super è quella di Fausto Desalu che ha corso il tratto in curva, sulla sinistra, lanciato. Per la terza frazione è stato infatti scelto lui, che è un duecentista e che sui 100 ha un modesto 10”29. Ma nelle curve, Desalu non sembra avere rivali al mondo. Fausto ha fatto un tempo di 9”18 su 130 metri lanciati (nella staffetta se ne prendono 10 di rincorsa). Ed è stato bravissimo anche nel passare il testimone a Tortu. La 4 x 100 è considerata una gara tecnica perché il passaggio del testimone è un elemento determinante nella corsa. I 3 passaggi della staffetta azzurra sono stati coraggiosi perché avvenuti ai limiti del perimetro consentito e con tempi rapidi. Il primo cambio, tra Patta e Jacobs, è avvenuto in un decimo di secondo, rispetto ai 3 decimi della staffetta giamaicana, comunque migliore rispetto alla media. Senza contare il rischio squalifica, come è capitato alla staffetta americana in semifinale e a quella giapponese in finale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/12/21Segue »
Famiglia, azienda e volontariato:
Alla Memoria: Giacomo Spedini
una vita per gli altri -
Cremona 31/12/21Segue »
«Onorato e orgoglioso
Cremonese dell'anno 2021 per l'attività pubblica:
di aver servito la città»
il prefetto Vito Danilo Gagliardi -
23/05/22Segue »
Speciale “La piazza”
Cremona 1 - La puntata andrà in onda il 25 maggio: sul numero di Mondo Padano del 27 maggio un ampio resoconto con le interviste ai protagonisti dello scorso anno
Premiati i Cremonesi
dell’anno 2021
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.