di stupore e di bellezza»
per l'inaugurazione del Museo Diocesano
Uno scrigno di arte e di fede capace di unire architettura storica e design contemporaneo, uno scrigno all’interno del quale capolavori dell’arte sacra giunti dalla Cattedrale e da numerose parrocchie della diocesi raccontano un territorio dalle profonde radici, dal ricco talento artistico e da una spiritualità che nei secoli ha formato la comunità. Ad impreziosire l’offerta la collezione di arte sacra del cavalier Giovanni Arvedi e della moglie Luciana Buschini.
Questo è il Museo Diocesano, inaugurato significativamente nel pomeriggio della vigilia di Sant’Omobono, patrono della città e della Diocesi di Cremona, alla presenza dell’arcivescovo di Milano, mons. Delpini. Il museo - oltre 1400 metri quadrati di superficie che accolgono più di 120 opere, suddivise in 12 sale, organizzate secondo un percorso non cronologico ma tematico - si trova all’interno del Palazzo episcopale, la casa del Vescovo: l’architetto cremonese Giorgio Palù, dello studio Arkpabi, ha saputo recuperare e riadattare gli antichi spazi alla funzione di sale espositive con elementi di design e tecnologie all’avanguardia per conservare al meglio le preziose opere.
Eccellenza, Mondo Padano assegna il premio Cremonese dell’anno 2021 per la cultura alla Diocesi di Cremona, per la recente inaugurazione del Museo Diocesano....
«Anche se fa un po’ strano, ben venga - è la risposta di mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona -. Infatti, la Diocesi prima di essere un ente e chi ne è pro tempore responsabile, è un popolo, è l’insieme delle comunità cristiane che vivono le diverse dimensioni della fede, tra cui certo anche i suoi risvolti culturali. E se tutti si sentono “premiati” per il quotidiano impegno di cura del patrimonio ricevuto e di creatività culturale, spero ne siano tutti felici».
Oggi che il Museo Diocesano è una realtà, possiamo ripercorrere le tappe del lungo e al tempo stesso entusiasmante percorso che hanno portato fino all’inaugurazione?
«Quando arrivai in Diocesi circa 6 anni fa, l’antica idea del Museo Diocesano aveva già cominciato a prendere corpo, per la decisione di Mons. Lafranconi. I lavori erano iniziati nel seminterrato del Palazzo vescovile, e l’ingresso sarebbe stato aperto in via Platina. Vedendo che però il grande palazzo rischiava di restare in gran parte inutilizzato, abbiamo poi pensato ad un ampliamento del Museo, che infatti vedrà utilizzati anche i saloni del primo piano. Di qui l’idea progettuale della scala e del nuovo ingresso da Piazza S. Antonio Maria Zaccaria, che mi pare proprio dia maggiore dignità a tutta la realizzazione»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/05/22Segue »
Speciale “La piazza”
Cremona 1 - La puntata andrà in onda il 25 maggio: sul numero di Mondo Padano del 27 maggio un ampio resoconto con le interviste ai protagonisti dello scorso anno
Premiati i Cremonesi
dell’anno 2021
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.