Soldo detta le regole
Vittore Soldo è segretario provinciale del Pd da 3 anni. Pochi giorni fa ha ritenuto necessario proporre agli iscritti alcuni cambiamenti nella vita del partito che ritiene non più procastinabili. Nella sostanza, maggior responsabilizzazione dei circoli e dei territori anche perché, sottolinea il segretario, è finita l’epoca dei funzionari. «Oggi - dice Soldo - abbiamo solo un dipendente part time e facciamo tutti politica su base volontaria. Però un conto è poter dedicare alle questioni sul tappeto 8 ore subito, un altro riservare 2 ore il giorno successivo. Per questo vanno ripartiti in modo diverso i carichi di lavoro».
Partiamo però da un livello più elevato. Cosa si è concretizzato nel progetto Partito Democratico di 14 anni fa, con Walter Veltroni primo segretario e cosa invece è restato nelle intenzioni? «La prima osservazione da fare è che il Pd nasce come partito con una vocazione maggioritaria con la speranza di voler rappresentare un po’ tutto il mondo riformista e progressista italiano, tenendo insieme le diverse anime del centrosinistra e della Sinistra liberale e riformista, provando ad affermarsi in un contesto maggioritario. Ci è riuscito in parte. Adesso, però, sembra sia più il Centrodestra a insistere sul bipolarismo mentre nel Pd c’è una riflessione sulle opportunità che un sistema proporzionale può offrire. Una riflessione che auspico, ma che è solo abbozzata per il momento». «L’altra questione per cui nasce il Pd - continua Soldo - è il tentativo, per me riuscito, di velocizzare il processo di superamento delle ideologie del Novecento e delle organizzazioni che le rappresentavano. Io credo che il Partito Democratico abbia innescato un cambiamento anche nello schieramento avversario e negli altri partiti e questo ha provocato, nei primi anni, il risveglio e la sensibilizzazione di sensibilità diverse. In sostanza, con la nascita di un contenitore a vocazione maggioritaria e post ideologico, il PD ha cercato di essere qualcosa di diverso e moderno e ho l’impressione che ci sia riuscito. Poi, alti e bassi erano prevedbili e dipendono dalle altalentanti vicende politiche»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/21Segue »
Centrosinistra
La recente avventura amministrativa non si è persa immediatamente, non è stato un fatto occasionale, che in politica dura un momento, tra ...
alla prova
dei “tempi nuovi” -
Cremona 29/10/21Segue »
In principio fu il PCI
La storia della Federazione cremonese in un libro
Ideali e partecipazione -
11/11/21Segue »
Di lotta e di governo, il centrodestra si interroga sul proprio futuro
Parlano l'europarlamentare di FI Massimiliano Salini, i senatori della Lega Simone Bossi e di Fratelli d'Italia, Isabella Rauti, il capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, Alessandro Zagni e il coordinatore provinciale di FI, Gabriele Gallina -
Cremona 29/10/21Segue »
«La sinistra c’è, ma deve riscoprire
I cent'anni dal PCI ai Pd: intervista a Luciano Pizzetti
chi sono gli ultimi»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.