Alla scoperta del Monte Maddalena
Il monte Maddalena, “la Maddalena” per i bresciani, è una montagna alta 805 metri sul livello del mare e ricca di opportunità per chi ama lo sport. Essendo la prima asperità ad elevarsi sulla pianura offre una vista sconfinata sull’alta pianura bresciana e, nelle giornate più limpide, dalla vetta si scorgono il Lago di Garda e la penisola di Sirmione. Sempre nelle giornate più terse, il versante occidentale della montagna offre una bella vista verso la Franciacorta e, talvolta, sulle Alpi più occidentali.
Perché è un paradiso dell’outdoor? Perché la strada asfaltata ha le caratteristiche di un passo alpino ed attira ciclisti e skiroller, i suoi boschi sono percorsi da escursionisti e mountain biker, oltre che da nordic walker e trail runner. E trovano spazio persino gli amanti del tiro con l’arco oltre che i cercatori di funghi e, soprattutto, castagne.
In bici, lasciandosi alle spalle piazzale Arnaldo si pedala per 2-300 metri sulla trafficatissima via Turati. All’incrocio con via Panoramica, si azzera il contachilometri e si inizia a pedalare in salita. Un cartello riporta la distanza da coprire, ovvero 10.2 km, e il dislivello da superare, 656 metri. I primi tre chilometri sono i più facili: si sale con pendenze moderate ulteriormente alleggerite da ampi tornanti. Sono i momenti in cui godere dei migliori affacci sul centro storico: spiccano la cupola del Duomo ed il castello.
Al km 3.5 inizia il tratto più duro: le pendenze iniziano a farsi sentire pur senza mai arrivare ad essere proibitive. Poco dopo il km 5.5, superato un tornante, la salita diviene sempre più pedalabile finché, poco prima del km 9, si gode addirittura di un breve tratto in discesa. E’ il preludio al gran finale: un tornante, una serie di curve nel bosco e si possono alzare le braccia al cielo festeggiando il traguardo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/10/21Segue »
Dalle Dolomiti
Due percorsi tra larici, latifoglie, vigneti e castagne
fino alle... piramidi
Per la rubrica: Passeggiando. Zaino in spalla -
Cremona 22/10/21Segue »
Tra i boschi, dove
Per la rubrica "Passeggiando - Zaino in Spalla"
ogni foglia è un fiore
Le Dolomiti del Brenta -
Cremona 05/11/21Segue »
Il foliage dei larici,
Dalla val Masino alla Valle di Preda Rossa
trionfo di colori
Per la rubrica: Zaino in spalla -
Cremona 18/03/22Segue »
Sull’antica ferrovia,
Per la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
paesaggi sorprendenti
da Peschiera a Mantova -
Cremona 29/04/22Segue »
Crocus, la primavera
Le spettacolari immagini delle fioriture a quote medie
sboccia tra i monti -
Cremona 03/06/22Segue »
Scalate leggendarie
Giornate “car free” anche nel Piemonte sud-occidentale
per le valli cuneesi -
Cremona 17/06/22Segue »
Da capanno a rifugio:
Nuovo appunamento con la rubrica:
la storia del “Brentei”
Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 01/07/22Segue »
Alla diga del Gleno
Prima o dopo la gita, merita la visita a Vilminore
Cuore delle Orobie
Per la rubrica: Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 15/07/22Segue »
Armonia in quota
In Alta Badia per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
tra prati fioriti -
Cremona 02/09/22Segue »
La vecchia miniera
Al rifugio Monteneve per la rubrica: Passeggiando Zaino in Spalla
tra candide pendici -
17/09/22Segue »
Il giro della val d’Algone, il più bello delle Alpi
Turismo - Una delle ultime uscite “in quota”. Ricordi indelebili per chi pedala alzando gli occhi al cielo
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.