interlocutori moderati»
la difficoltà è creare un reale dialogo
A.A.A. Cercasi interlocutori moderati e liberali, disposti a confrontarsi anche con chi non la pensi come loro, senza arroccarsi su posizioni ideologiche. È questo ciò di cui la politica ha bisogno: ad esserne convinto è Saverio Simi, 29 anni, consigliere comunale a Cremona e coordinatore del Gruppo Giovani di Forza Italia a livello provinciale: «In questo momento siamo un buon gruppo, bello compatto - dice -. In un’epoca in cui si urla sui social e ci si divide, senza però mai discutere di questioni concrete, noi, Covid permettendo, continuiamo a fare incontri, per ora online, webinar sui grandi temi, decisivi per il nostro territorio, come quello della Fiera o del Recovery Plan, ad esempio, convinti come siamo che la politica richieda un compromesso, ma che forse la vera sfida stia nel fare un compromesso al rialzo e non al ribasso».
Da quanto tempo fa politica?
«Della politica e delle sue dinamiche mi sono sempre occupato, ma diciamo che ho iniziato ad impegnarmi in modo serio dal 2013, quand’ero al secondo anno di Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, pur senza cariche, ma magari sostenendo in ateneo qualche collega di studi candidatosi e facendo campagna elettorale per lui. Nel 2019, in occasione delle ultime amministrative, alcuni amici mi han chiesto di coinvolgermi concretamente e di pormi al servizio della nostra realtà territoriale, della nostra gente. Mi son detto: Perché no?. E quindi mi sono buttato nell’agone con la volontà e la determinazione di contribuire al bene comune»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/04/21Segue »
Ripartiamo dalle Agora
Fra i temi principali, Lavoro, Europa e Giovani
Intervista a Matteo Bellini, nello staff di Enrico Letta -
Cremona 16/04/21Segue »
«Il ‘68 altra stagione
Giuseppe Torchio: «Quando marciavo contro la guerra in Vietnam»
Oggi è diverso» -
Cremona 16/04/21Segue »
Giovani in piazza? Ci sono, ma bisogna parlare la loro lingua
Intervista a Claudia Gobbato, tra le più giovani deputate in carica nella XVIII legislatura -
Cremona 22/04/21Segue »
«Più pragmatismo. Non bastano idee e progetti»
Emanuele Bergamini è coordinatore provinciale di Italia Viva
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.