“Operazione Antartide”: sembra il titolo di un film, invece per due militari del X Reggimento Genio Guastatori della caserma Col di Lana di Cremona l’avventura è divenuta realtà.
Il caporal maggiore capo scelto Calogero Monaco ed il caporal maggiore capo Enrico Alongi hanno da poco preso parte ad un’importante spedizione interforze che ha coinvolto Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare. L’azione delle Forze Armate si è svolta a supporto e collaborazione con Enea e col Pnra (Programma nazionale di ricerca in Antartide), giunto alla 36ma spedizione con specialisti di settore per lo svolgimento delle attività.
Alongi e Monaco non sono alle prime armi, tutt’altro: sono giunti rispettivamente alla seconda ed alla terza spedizione. Una sfida con se stessi, con i limiti di resistenza umana, in condizioni decisamente estreme, che in pochi sono disposti a sperimentare. E loro sono tra questi.
«Ci è venuta la curiosità di capire se, previo un adeguato percorso di preparazione psicologica, teorica e pratica, fossimo in grado di affrontare una missione di questo tipo», spiegano. «In effetti è piuttosto insolita: da poco l’uomo si reca nel continente antartico. Per questo abbiamo fatto domanda».
Nei laboratori tecnico-scientifici dell’Antartide, l’Enea, grazie alla presenza di personale dotato di grande professionalità, compie ricerche altamente specializzate in collaborazione col Cnr e con le Forze Armate, italiane e di altre nazioni. In queste sedi, gestite da un reparto denominato U.T.A. ovvero Unità Tecnica Antartide, vengono compiuti studi e sperimentazioni impossibile in altre aree del mondo, sfruttando le condizioni climatiche e morfologiche del’area, nonché le sue condizioni di sicurezza.
Dopo esser stati chiamati per un colloquio presso l’Enea e superati i vari passi di una selezione molto dura, alla fine i due militari della Col di Lana di Cremona sono stati scelti. Prima le visite mediche, poi la frequenza di un apposito corso per militari e civili presso il Centro Ricerche di Brasimone, infine un periodo trascorso presso la caserma militare degli Alpini “La Thuile” per provare una settimana di sopravvivenza sui ghiacciai del Monte Bianco (dove la temperatura può raggiungere i -15 gradi) e sperimentare la resistenza in condizioni di freddo estremo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
Esercito: gli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori impegnati a Segrate
Un team di artificieri dell’Esercito Italiano, appartenenti al 10° reggimento genio guastatori di Cremona, ha completato con successo le operazioni di ... -
11/11/21Segue »
«Noi ci siamo sempre»
L'intervista - Dal 2020 il Colonnello Marco Nasi è Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori. La missione: difendere i confini e realizzare la pace
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.