Si è fermato solo adesso che, esattamente come accadde in occasione della prima ondata, il Parlamento europeo ha deciso di sospendere le attività in presenza. Ma fino a pochi giorni fa l’On. Massimiliano Salini era andato regolarmente a Bruxelles per svolgere il proprio lavoro. Ora anche il Belgio, ormai da qualche giorno, è piombato nell’inferno del lockdown per il progressivo aggravarsi della situazione a livello sanitario che ha indotto il Governo a chiudere quasi tutto. E proprio dal cuore delle istituzioni europee, dove lavora, Salini ci racconta l’emergenza sanitaria che, da qualche settimana, ha costretto quasi tutti i Paesi, con pochissime eccezioni, a varare drastiche misure per il contenimento del contagio, con l’auspicio di poter garantire ai cittadini una parvenza di normalità almeno in occasione delle feste di Natale. Solo fra qualche settimana sapremo se le pesanti restrizioni alla mobilità delle persone e a molte attività economiche, costrette a chiudere, avranno prodotto l’effetto sperato. L’europarlamentare, da parte sua, ammette come il Belgio non abbia «brillato per ordine nelle decisioni, cosa che invece si è vista in altri Paesi che hanno manifestato una linea più chiara, ad esempio la Germania, ma anche la Francia, mentre in altri Stati, fra cui inserisco serenamente anche l’Italia, la chiarezza non c’è stata e non c’è ancora oggi. Questa indeterminatezza sta mettendo veramente a dura prova gli equilibri, anche mentali, degli imprenditori». Ma al netto degli errori commessi, un po’ ovunque, Salini sottolinea come la pandemia non potesse essere affrontata dall’Europa con gli stessi strumenti utilizzati dalla Cina, perchè «i nostri popoli rifiutano queste costrizioni, non essendo disposti a cedere quote della loro libertà»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
28/12/20 15:55Segue »
Iscrizioni alle scuole infanzia comunali dal 4 al 25 gennaio 2021
Incontro on line il 7 gennaio e il 9 gennaio open day -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.