Egregio direttore, mi riferisco a quanto appreso recentemente circa l’esperimento in atto da qualche tempo con alcuni mezzi di Lgh spa per la raccolta dei rifiuti, sui quali sono stati installati sensori e videocamere per il monitoraggio del territorio. Con i primi viene registrata la qualità dell’aria, mentre con le seconde si possono rilevare situazioni bisognose di un intervento. Mi auguro che la fase di sperimentazione venga favorevolmente superata e che diversi mezzi vengano dotati degli apparati in questione, perché c’è veramente bisogno di un più puntuale controllo dell’ambiente. Lo conferma la foto che allego, dove si rileva una nutria morta al lato della Via Diritta, in quella posizione ormai da giorni. Questa strada fra l’altro è soggetta spesso ad abbandoni di oggetti vari. Non mancherò di seguire gli sviluppi dell’iniziativa in atto da parte di Lgh spa, sollecitando l’Amministrazione comunale per arrivare ad una favorevole definizione del progetto, consapevole che l’azione in questo senso costituisce uno degli scopi dell’esistenza dei Comitati di quartiere e dei Direttivi che ne rappresentano le esigenze. Colgo l’occasione per segnalare che il prossimo sabato 31 ottobre, dalle ore 14 alle ore 18, si terranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Comitato di quartiere 15 (Battaglione-Bagnara-Gerre Borghi), presso la propria sede a Bagnara, Via Bagnara, 6, augurandomi una adeguata partecipazione dei concittadini.
Luciano Losi
Presidente del CdQ 15
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.