Della insostenibilità degli attuali sistemi economici ne sono convinti sempre più studiosi e parte dell’opinione pubblica. I modelli di produzione industriali attualmente adottati impiegano ingenti risorse naturali tanto da anticipare ogni anno l’overshooting day, ossia il momento in cui quelle normalmente disponibili ogni anno si esauriscono. Quelli agricoli accelerano la crisi climatica in atto e non sono in grado di sfamare adeguatamente la popolazione mondiale. Entrambi, poi, esasperano le disparità tra gli individui e tra i gruppi sociali non riconoscendo diritti sociali ed adeguate retribuzioni oppure non fissando prezzi “giusti” che riflettono, cioè, le esternalità positive (come i guadagni di produttività ottenibili grazie alle più moderne tecnologie) o negative (come i danni provocati dall’inquinamento). Il motivo è da ricondurre alla esasperata ricerca del profitto che remuneri i capitali investiti e crei valore per gli azionisti. La pandemia ha reso ancora più evidenti tali distorsioni e reso più urgente l’adozione di misure dirette a ridurre i rischi di una reale crisi produttiva. Non si temono solo la perdita di milioni di posti di lavoro o un calo netto della produttività...
Valentina Cattivelli
Economista regionale
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 8 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/01/21Segue »
Economia circolare, sette mosse per realizzarla
Un modello innovativo di sviluppo sostenibile -
19/10/20Segue »
«Per contare serve anche coraggio»
Valentina Cattivelli, economista cremonese, nella lista delle “Unstoppable Women”, fra le mille donne che stanno cambiando l’Italia: «Ecco perché la pandemia può essere l’occasione per accelerare una transizione verso lo sviluppo sostenibile del nostro Paese» -
03/09/21Segue »
Città-campagna, nuova relazione
Territorio trasformato nel tempo per effetto dell’urbanizzazione. Implicazioni sociali determinate da una migrazione bidirezionale
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.