Sì al nuovo ospedale per Cremona, anche con il MES
Assessore Gallera, ripartiamo da dove ci siamo lasciati a fine luglio: una situazione di presunto contenimento e l’intenzione d’investire sulla sanità, dalle assunzioni di personale medico all’intenzione d’investire sulla medicina territoriale. Oggi a che punto siamo?
«I mesi di luglio, agosto e settembre sono stati caratterizzati da un’intensa, impegnativa e proficua azione di prevenzione e contrasto al coronavirus. Abbiamo effettuato tamponi su ampia scala, sia in aziende con casi di persone positive, sottoponendo a controllo i contatti diretti delle persone segnalate, sia concentandoci su realtà produttive che per determinate caratteristiche dovevano essere messe sotto attenzione. In concomitanza con il periodo di rientro dalle ferie, ci siamo concentrati prima sui luoghi di passaggio, come gli aeroporti, quindi sui luoghi di lavoro».
Attualmente com’è la situazione positività?
«Ad oggi in Lombardia siamo ad una media di circa 20-25 mila tamponi effettuati ogni giorno, con una quota di casi positivi che varia tra le 200 e le 300 unità; di questi, il 90 per cento sono asintomatici. Settimana scorsa l’indice di contagiosità (Rt) in Lombardia era 0,75, terz’ultima tra le regioni italiane. Uno scenario ben diverso dalla primavera appena trascorsa, con una pressione sugli ospedali estremamente ridotta rispetto all’esperienza passata»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 8 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/20Segue »
Antinfluenzale e vaccini anti Covid, fra ritardi e speranze legate alla luce in fondo al tunnel
Il punto sulla situazione grazie alle testimonianze di Antonella Laiolo, Sara Zanzottera, Gianfranco Lima, Domenico Laporta, Rosanna Galli e Paolo Leggeri, Angelo Pan, Angelo Bergamaschini, Ferruccio Giovetti e Angelo Pan
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.