«Bisogna promuovere una nuova narrazione del lavoro che rimetta l’uomo al centro del lavoro». Così Marco Bentivogli, segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici (FIM CISL) all’ultimo capitolo de “Parabole per la Vita”, la webinar series nata per discutere dei problemi emersi durante la pandemia che si è svolta martedì 19 maggio. Con il sindacalista, intervistato da Don Andrea Lamperti Tornaghi, vicario parrocchiale di Pandino, sono state affrontate questioni occupazionali complesse, come quelle relative al caso ILVA di Taranto o al settore dell’automotive con il gruppo FCA.
Smartworking, formazione e sostenibilità sono le leve per la ripresa secondo Bentivogli: dalle tante incognite della nuova “normalità”, come la resilienza delle imprese, ai nuovi modelli organizzativi che impongono la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro in smart working, fino alle proposte di lungo periodo come il riconoscimento della formazione quale diritto soggettivo del lavoratore, al pari degli altri fondamentali o l’adozione di piani di sviluppo che tengano conto dell’invecchiamento della forza lavoro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/04/20Segue »
“Parabole per la Vita”, primo ospite Carlo Cottarelli
Appuntamento il prossimo 29 aprile alle 21 con il noto economista cremonese Carlo Cottarelli per discutere degli effetti economici della pandemia e le ripercussioni sui sistemi nazionali e locali “Parabole” perché richiama le forme di narrazione con un insegnamento implicito, ma anche la figura geometrica tracciata toccando il fondo e poi risalendo -
14/05/20Segue »
«Il nostro obiettivo deve essere costruire»
padre Francesco Occhetta al secondo appuntamento con il webinar “Parabole per la Vita”: «Fiducia, responsabilità e reti sono gli strumenti su cui deve fare leva la comunicazione»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.