Nuova Fase dell’emergenza e nuove modalità operative di controllo sul rispetto delle misure disposte dal Governo per la tutela della salute, in modo particolare presso gli ambienti di lavoro. Questo il punto al centro della riunione in videoconferenza convocata dal Prefetto di Cremona, dott. Vito Danilo Gagliardi, per la costituzione di uno specifico NUCLEO ispettivo anti COVID-19 per la verifica del rispetto delle misure di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori concordate dalle parti sociali con il favore del Governo nell’ambito del protocollo allegato al più recente DPCM del 26 aprile 2020.
Secondo quanto stabilisce il DPCM infatti, le imprese che non risultano sospese devono rispettare i protocolli condivisi di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 siglati da Governo e parti sociali per le attività produttive, con sospensione se non vengono assicurati adeguati livelli di protezione.
A tale scopo, in linea di continuità con le iniziative già assunte e la precedente costituzione di uno specifico Osservatorio sulla materia in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, nel prendere atto e aderire alle sollecitazioni manifestate in tal senso nei giorni scorsi anche dalle Organizzazioni Sindacali del territorio, viene costituito uno specifico nucleo ispettivo che si occuperà in modo stabile e continuativo del monitoraggio in parola, con il coordinamento della Prefettura cui verranno periodicamente riferiti i risultati degli accertamenti eseguiti.
Il Nucleo Ispettivo COVID si avvarrà della collaborazione, quali componenti permanenti, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro (con particolare riguardo al Nucleo territoriale del Lavoro dei Carabinieri), del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e infine dell’ATS Valpadana.
Il Nucleo, fin da subito operativo grazie alle informazioni elaborate dalla Prefettura, potrà agire anche sulla base di specifiche segnalazioni per interventi mirati allo scopo di intercettare e rilevare ogni eventuale violazione o criticità in grado di mettere a rischio la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nel contesto dello specifico impianto di misure per il contenimento del contagio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/05/20Segue »
Mascherine, gel e guanti, i fedeli tornano a Messa
Le nuove regole - Chiese aperte dal 18 maggio: in Diocesi misure stringenti. No agli assembramenti sui sagrati e nelle sacrestie -
01/05/20Segue »
Si riparte, con criterio
Il premier Conte a Cremona per spiegare la Fase 2: supporto straordinario ai territori più colpiti, partendo da sanità e imprese. I sindaci del territorio chiedono chiarezza e risposte -
03/03/20Segue »
Visita del Prefetto all'ospedale Maggiore di Cremona
Ieri mattina, il Prefetto di Cremona, dott. Vito Danilo Gagliardi, d’intesa con il Direttore dell’Ospedale Maggiore di Cremona dr. Rossi ... -
24/02/20Segue »
Coronavirus, la Prefettura comunica
Chiunque voglia avere informazioni sul nuovo "Coronavirus Covid-19" può collegarsi al sito istituzionale della Prefettura di Cremona www.prefettura.it/cremona. Nella ... -
19/05/20Segue »
Il motore prova a ripartire
Molte sono state costrette a fermarsi del tutto, altre hanno potuto proseguire, seppur al minimo, altre ancora hanno avuto la possibilità di ...
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.