"In Lombardia non c'è stato nessun caso di Coronavirus e i due cinesi che ieri sono risultati positivi, pur essendo atterrati a Malpensa, non sono transitati da Milano". Lo ha confermato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana che, insieme all'assessore al Welfare, Giulio Gallera, ha incontrato la stampa per fare il punto sulla situazione relativa al Coronavirus.
"Alle 12.35 - ha spiegato - abbiamo ricevuto una mail con la quale il ministero della Salute ha confermato che Regione Lombardia non è interessato dal contact tracing attivato per i due casi confermati di 2019 nCov”. Appena arrivati i due turisti si sono trasferiti immediatamente a Verona".
“La macchina sanitaria regionale ha dimostrato di funzionare con grande efficienza ha sottolineato l’assessore Gallera - muovendosi nel pieno e totale rispetto di protocolli e linee guida nazionali e internazionali. Il nostro sistema ha dato prova di massima competenza e reattività. Anche questo messaggio deve dare sicurezza e tranquillità. Sappiamo come agire e lo stiamo facendo con professionalità totale”.
L'assessore Gallera ha poi spiegato che i controlli a Malpensa sono gestiti da un'unità speciale (USMAF) che dipende direttamente dal Ministero della Salute che, una volta verificati i primi casi, aveva disposto controlli direttamente sugli aerei a Fiumicino dove atterrano voli diretti.
Finora effettuati 33 controlli
Dal 25 gennaio sono stati effettuati 23 controlli, 28 hanno già dato esito negativo e gli altri 5 sono in valutazione.
I 3 laboratori di riferimento e i 17 reparti specializzati
I Laboratori di Riferimento regionali indicati per la ricezione dei campioni biologici provvedono a raccordarsi con il laboratorio dell’Istituto superiore di sanità e a informare contestualmente la UO Prevenzione di Regione Lombardia e la struttura di ricovero del paziente.
Ecco i laboratori:
– Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università di Milano;
‐ S.S. Virologia Molecolare, S.C. Microbiologia e Virologia Fondazione Irccs Policlinico San Matteo;
– U.O.C Microbiologia Clinica, Virologia e diagnostica delle Bioemergenze, Asst FBF-Sacco;
Presa in carico del paziente
La rete delle malattie infettive ospedaliere della Regione Lombardia che fa da riferimento per la gestione ed il ricovero dei casi è composta da:
Irccs San Matteo Pavia Raffaele Bruno (Pavia)
Asst Milano Ovest Paolo Vigano (Legnano)
Asst Sette Laghi Paolo Grossi (Varese)
Asst FBF Sacco Giuliano Rizzardini – Massimo Galli (Sacco – Milano)
Asst Valle Olona Fabio Franzetti (Busto)
Asst Lecco Paolo Bonfanti (Lecco)
Asst Cremona Angelo Pan (Cremona)
Asst Lariana Luigi Pusterla (Como)
Asst Mantova Salvatore Casari (Mantova)
Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo Marco Rizzi (Bergamo)
Asst Spedali Civili di Brescia Francesco Castelli (Brescia)
Asst Niguarda Massimo Puoti (Milano)
Irccs San Raffaele Adriano Lazzarin (Milano)
Asst Santi Paolo e Carlo Antonella d’Arminio (San Paolo – Milano)
Asst Monza Marco Migliorino (Monza)
Asst Lodi Angelo Regazzetti (Lodi)
Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Andrea Gori (Milano) .
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/20Segue »
Coronavirus, minaccia cibo lombardo in Cina: a rischio export per oltre 60 milioni di euro
Il clima recessivo provocato dall’emergenza coronavirus si estende dai mercati finanziari a quelli delle materie prime fino al commercio reale, mettendo ... -
21/02/20Segue »
Emergenza coronavirus, le indicazioni dell'Asst Cremona
“L’ASST di Cremona, in modo coordinato con Regione Lombardia, ha definito le modalità di accoglienza di eventuali casi sospetti – spiega Rosario ...
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.