Domenica 17 novembre l’agricoltura cremonese vivrà una giornata di festa grande.
Alle ore 11 gli agricoltori del territorio – insieme ai rappresentanti delle Istituzioni, del tessuto sociale e produttivo, e con loro ai cittadini – si ritroveranno intorno all’altare del Duomo di Crema, prendendo parte alla Santa Messa celebrata dal Vescovo mons. Daniele Gianotti, per la 69esima Giornata Provinciale del Ringraziamento, da sempre uno dei momenti più attesi e preziosi per gli agricoltori e per le famiglie che vivono del lavoro dei campi.
“E’ la festa in cui rendiamo grazie al Signore per i frutti della terra e del nostro lavoro – sottolinea Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona –. La terra ci è stata affidata per essere coltivata, in una pratica che genera lavoro, che produce cibo, benessere e sviluppo, contribuendo nel contempo a dare significato alle esistenze dei tanti che vi sono coinvolti. E non è un caso se il nostro Paese vede una sempre rinnovata attenzione per la realtà dell’agricoltura, che anche per molti giovani appare come opportunità significativa in cui investire energie e competenze”.
“Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita” è il tema del messaggio dei vescovi italiani per la 69esima Giornata del Ringraziamento. I vescovi auspicano che “il pane sia accolto in stili di vita senza spreco e avidità, capaci di gustarlo con gratitudine, nel segno del ringraziamento, senza le distorsioni della sua realtà” sottolinea don Ezio Neotti, consigliere ecclesiastico della Coldiretti per la Diocesi di Crema, nella riflessione proposta in occasione della festa. “Il pane è fonte di vita, espressione di un dono nascosto che è ben più che solo pane, di una misericordia radicale che tutto valorizza e trasforma. La forza simbolica del pane si trasfigura nell’Eucaristia, aiutando a comprendere la realtà di un pane che è fatto per essere spezzato e condiviso, nell’accoglienza reciproca”.
Alla celebrazione della Santa Messa seguirà la benedizione dei mezzi agricoli, che verranno raccolti ai piedi del Duomo di Crema. Una parata di trattori fiammanti, ma anche alcune ‘vecchie glorie’, per sottolineare il cammino compiuto dalla nostra agricoltura nel corso dei decenni.
La festa proseguirà presso l’Oratorio San Luigi, per il rinfresco con i sapori della nostra agricoltura offerto dalla Coldiretti, e per l’intero pomeriggio nella piazza del Comune, dove prenderanno posto una rappresentanza del Mercato di Campagna Amica, la mostra fotografica dedicata ai ricordi contadini, insieme a spazi e laboratori riservati ai più piccoli.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/11/19Segue »
Grandissima partecipazione per la Giornata provinciale del Ringraziamento a Crema
Il Duomo gremito per la Santa Messa celebrata dal Vescovo Gianotti, l’offertorio animato dai giovani agricoltori, i trattori e il mercato di Campagna Amica in piazza del Comune
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.