Da stracciare, ritoccare o ripensare, l’unica certezza è che così non va. Il Regolamento dell’Unione Europea per gestire l’accoglienza e la protezione dei richiedenti asilo - noto come Dublino III - rimane al centro del dibattito internazionale. Tra ostilità manifeste e aperture alla negoziazione, emerge chiaramente l’assenza di una coesione comunitaria concreta e collaborativa. Per capire di cosa si tratta occorre fare un passo indietro. La prima stesura dell’accordo internazionale - la Convenzione di Dublino - è stata firmata il 5 giugno 1990 da dodici paesi e dell’UE, tra cui l’Italia. Lo scopo iniziale era creare un regolamento per offrire assistenza ai rifugiati e gestire le istanze di asilo politico, già integrate nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/10/19Segue »
Cambio della guardia all'Accoglienza
Dopo 25 anni, il 20 ottobre Don Pezzetti lascia per un nuovo incarico presso la parrocchia di Piadena. Lo sostituisce Don Codazzi. Il Direttore della Caritas uscente e l'entrante si raccontano in due interviste a tutto campo sui temi dell'immigrazione, dell'accoglienza e dell'integrazione -
10/12/19Segue »
Minaccia terrorismo, meno vittime, ma...
L'evento - Presentato a Parigi il report dall’Institute for Economics&Peace. Attentati in calo, non il numero dei Paesi coinvolti -
24/10/19Segue »
Stranieri, noi e le altre province
Il rapporto - Cgil, Cisl e Uil hanno presentato il nuovo dossier statistico 2019 di Idos. Presenze, arrivi, rimesse, modelli di accoglienza: ecco come cambia la società e nelle altre province
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.