Non è bastato il cattivo tempo a rovinare la Festa del Volontariato che oggi, per la sua ventottesima edizione, ha radunato fra piazza del Comune e Stradivari oltre 120 associazioni per una giornata interamente dedicata al volontariato e all’impegno per il bene comune. “Meno Soli, Più Solidali – Accoglienza, Territorio, Bene Comune” - questo il titolo dell’edizione 2019 - è stata organizzata dalle associazioni di volontariato del territorio cremonese insieme al comitato promotore composto da CSV Lombardia Sud, Forum del Terzo Settore e Comune di Cremona. Oltre alle associazioni erano presenti anche molti dei soggetti che - cooperando con realtà del non profit locale - concorrono alla cura del bene comune e all’opera di inclusione e sostegno alla parte più fragile della comunità cremonese (fra questi Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, Regione Lombardia-Rete Europe Direct ed EURES, ATS Val Padana, ASST Cremona, Cremona Solidale, Ordine degli Psicologi della Lombardia, Azienda Sociale Cremonese e Provincia di Cremona oltre a Cassa Padana BCC e Padania acque aziende che storicamente sostengono economicamente l’evento).
“Grazie a nome di tutta la città per quello che fate – ha detto il sindaco Gianluca Galimberti al taglio del nastro -, ma anche per quello che siete: perché se non si è non si fa. E il volontariato nasce prima che dalle cose che si fanno, dal modo in cui si interpretano la vita e il rapporto con gli altri, soprattutto quando l’altro è fragile. E quante fragilità ci sono anche fra le persone della nostra città. La Festa del Volontariato non è rivolta solo alle persone alle quali va l’aiuto delle associazioni, ma a tutti noi. Un volontariato bello è un volontariato che si riconosce e si aiuta a vicenda”. Parole ampiamente condivise da Giorgio Reali, referente territoriale di CSV Lombardia Sud, il Centro di Servizio per il Volontariato attivo anche a Cremona: “La Festa mette ulteriormente in connessione realtà differenti per il bene comune. Lo stesso CSV di Cremona, unendosi a quelli di Lodi, Mantova e Pavia, ha operato in questo senso per costruire ponti e unire le forze contro le fragilità e a favore del bene comune, sia materiale che immateriale”. Claudio Ardigò, con Daniela Polenghi per il Forum Terzo Settore, ha ricordato come la cultura del volontariato sia “il nostro petrolio” e di come “il segreto della nostra festa sia la capacità di fare qualcosa di diverso ogni anno”. “La nostra presenza qui – ha aggiunto Salvatore Mannino, direttore di ATS Valpadana - è la nostra testimonianza per lavorare insieme. Grazie per il vostro impegno”. Dalla comunità all’ambiente, con il presidente di Padania Acque Claudio Bodini: “Questa è la festa più bella che la nostra città possa esprimere. Chi mi ha preceduto ha parlato di fragilità: anche il nostro ambiente è molto fragile, e questo è un tema che ci coinvolge un po’ tutti”, ha detto rilanciando l’impegno di Padania Acque per la riduzione della plastica.
Proprio oggi, in contemporanea con Cremona, anche il volontariato lodigiano è in festa (anche a Lodi infatti CSV Lombardia Sud è presente con una propria sede territoriale), mentre da domani inizia il conto alla rovescia per la Festa del Volontariato di Crema, fissata per il 29 settembre. Segnali, questi, di territori pronti ad attivarsi quando il bisogno lo richiede, e che provano a rispondere con risorse comunitarie quando la stessa comunità lancia richieste d’aiuto.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/09/19Segue »
Domenica 22 settembre 126 associazioni in piazza per la Festa del Volontariato di Cremona
L’edizione numero 28 quest’anno cambia formula e si colora di fiori per raccontare la complessità (e la ricchezza) del mondo della solidarietà. I promotori: «Sarà un laboratorio in cui i cittadini, da osservatori, diverranno parte attiva» -
19/09/19Segue »
Il volontariato rifiorisce in città
L'evento - Gerbera, dono e cura verso il prossimo, fiore simbolo della festa che il 22 settembre a Cremona e il 29 settembre a Crema vedrà protagoniste oltre 120 associazioni. Ricchissimo il programma di iniziative. Luisella Lunghi: «Sempre in cammino ridisegnando strade e interventi». Le storie dell'associazione "Go on" e di Matteo Ceruti
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.