Un regalo di Padania Acque e dei cittadini della provincia di Cremona ai bambini e alla popolazione dei villaggi di Mandabe e Antsokay, nei distretti di Sakaraha, una delle regioni più povere e più aride del Madagascar, si pensi che in quelle province non piove da ben due anni.
Il progetto di cooperazione internazionale “Padania Acque for Africa”, promosso da Padania Acque con la partnership per l’anno 2019 dell’Associazione S.O.S. Africa Onlus Cremona, insieme alla Parrocchia “Notre Dame de l’Assomption”, verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 16 agosto, con la presenza di alcuni volontari dell’associazione cremonese in rappresentanza di Padania Acque e di tutti i cittadini della nostra provincia.
«In meno di un anno – ha dichiarato il presidente Claudio Bodini - è stato possibile dotare i due villaggi di due pozzi per uso irriguo e di un pozzo di acqua potabile per l’intero villaggio. Il progetto ha previsto anche la costruzione di una scuola in muratura, con tre aule, servizi sanitari, banchi e sedie. Fino ad oggi la popolazione del villaggio doveva percorrere ogni giorno numerosi chilometri a piedi per procurare l’acqua da bere e l’istruzione dei bambini avveniva in capanne o all’ombra delle piante. Da oggi non sarà più così, intere famiglie, decine e decine di bambini avranno una vita migliore, grazie ai cittadini della provincia di Cremona, e si potranno coltivare cereali e altre colture essenziali per la vita, si sconfiggerà la malnutrizione e la sete e grazie ai locali della scuola sarà possibile sviluppare l’istruzione e la cultura, contribuendo alla crescita della popolazione. Un ringraziamento a Maria Carmen Russo, presidente di S.O.S. Africa, Silvia Rota e a tutti i membri dell’associazione che hanno coordinato le operazioni e gli interventi necessari per concludere il progetto in tempi brevi».
«Grazie al sostegno di Padania Acque – ha commentato la presidente Russo – sarà garantita l’acqua, indispensabile per la vita, nonché per il sostentamento economico, coltivando prodotti agricoli che potranno essere venduti con profitti per tutto il villaggio. Con i fondi del progetto sarà possibile anche destinare delle risorse alla lotta alla malnutrizione dei più piccoli dei villaggi di Mandabe e Antsokay. Il 16 agosto noi saremo là, con le magliette di “Padania Acque for Africa”, festeggeremo con tutto il villaggio e apporremo all’esterno della scuola San Giuseppe le tre targhe, in lingua italiana, francese e malgascio, che Padania Acque ha fatto realizzare a nome di tutti i cittadini della provincia di Cremona. Un gesto bellissimo di cui siamo estremamente grati e riconoscenti».
Ricordiamo che è possibile sostenere l’Associazione effettuando una donazione, deducibile dalle tasse, a “As. SOS Africa di Cremona” (Codice Iban IT 73 A 08454 11402 000000 151578 - causale “Donazione Onlus”) oppure destinando il 5x1000. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione S.O.S Africa scrivendo a info@assosafrica.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.