“Il capitale umano al servizio del lavoro “è il titolo del messaggio della Cei per la festa del 1° maggio; la dignità della persona passa attraverso la sua capacità di essere utile e di contribuire al progresso sociale e civile il tema centrale del messaggio della Chiesa italiana per la festa del lavoro. “Attraverso il lavoro” è il modo in cui il Movimento Cristiano Lavoratori da sempre afferma l’essenzialità del lavoro per la dignità dell’uomo e per lo sviluppo di tutta la comunità! Non si tratta di una formula astratta ma nel concreto di ribadire sempre, senza darlo mai per scontato, che la persona è e deve essere il protagonista e il fine ultimo della vita sociale economica e politica della società. Di fronte alla negativa svolta antropologica di questi tempi che mette al centro del lavoro l’individuo solo come entità astratta , dai legami fragili , in perenne contrapposizione e sfida con gli altri e che attraverso il consumo e nel consumo stesso cerca la felicità , il MCL , anche e soprattutto attraverso questa festa , intende ribadire la centralità della persona che nel luogo di lavoro è caratterizzata da un continuo intrecciarsi di relazioni : la persona non è un ingranaggio intercambiabile in un meccanismo volto a generare solo profitto -secondo la visione prettamente utilitaristica oggi imperante - e che può essere gettata via quando non serve più . La contrapposizione tra l’individuo che consuma e la persona che lavora emerge in modo preoccupante in tutte quelle proposte (ora anche leggi dello stato) che intendono fornire un reddito senza lavoro; si tratta di manovre dal forte fascino illusorio, fatte per avere consenso immediato e non quello sguardo a più ampio respiro che buone politiche attive del lavoro insieme ad un costante e aggiornato sistema di formazione al passo con i tempi potrebbero invece tendere a ricercare con maggiore slancio propositivo. Non possiamo poi non sottolineare come, nonostante i passi avanti e gli sforzi compiuti sul tema della sicurezza dei luoghi di lavoro, il trend delle morti sul lavoro continua a crescere -anche in questi primi mesi dell’anno 2019- ; ciò ci preoccupa molto perché specchio di incuria e mancanza di rispetto delle norme nei più svariati contesti lavorativi. Un pensiero particolare in questa ricorrenza non può non andare agli “esclusi” dal mondo del lavoro, a coloro che non riescono ad entrarci o che non riescono a rimanervi a lungo, ai precari che non hanno una vita lavorativa che offre stabilità, ai giovani e alle donne. Siamo vicini a tutti loro e auspichiamo che il tema lavoro rimanga continuamente al centro dei riflettori del dibattito pubblico anche dopo questo 1° maggio affinché il futuro possa essere più roseo e positivo per tutti, con un particolare pensiero per le persone più in difficoltà.
Michele Fusari (presidente MCL del territorio)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/07/19Segue »
Incidenti sul lavoro in Lombardia, gli ultimi due anni numeri in aumento
A fine 2018 oltre 120mila infortuni denunciati, contro i 116.664 di fine 2016. Rancati (Cisl Lombardia): «Insufficiente il sistema di prevenzione. Occorre un piano straordinario e rafforzare gli organici dei servizi ispettivi»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.