Formazione #inLombard1a, l’appuntamento che richiama l’attenzione di tutti gli operatori e gli esperti del settore turistico-recettivo, al fine di perseguire l’obiettivo di rendere la Lombardia la prima regione del Paese, è arrivato alla 4^ tappa che avrà luogo nella città di Cremona.
Dopo il successo delle prime tre giornate a Milano, Sondrio e Bergamo, il quarto appuntamento del progetto Formazione inLombard1a avrà luogo a Cremona, coinvolgendo anche il territorio di Mantova. L’appuntamento è infatti organizzato in collaborazione con Comune di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova. Giovedì 29 novembre dalle 9.30 si terranno presso le sale della Camera di Commercio di Cremona, ingresso Via Solferino n.33, numerosi workshop e momenti di confronto e approfondimento per i professionisti del settore.
Alle ore 10.00 avranno inizio i lavori e le attività formative, guidati da professionisti del settore, che toccheranno temi di grande rilevanza e attualità come la gestione della presenza a livello ‘local’, l’insieme del sistema turistico e le reti, lo sviluppo del prodotto turistico, il turismo digitale e la rilevanza dei dati (Big Data, piattaforma Analytics, analisi), la gestione della presenza on-line, motori di ricerca e SEO, l’utilizzo di Instagram per la creazione di contenuti e gestione dell’Influencer Marketing. La tappa prevede un’interessante novità: il workshop “Come accogliere i turisti cinesi e quali strumenti adottare per promuoversi sul mercato cinese”, realizzato in collaborazione con il Comune di Cremona. La Cina è uno dei mercati target sulle quali il Comune di Cremona, in collaborazione con Regione Lombardia e Camera di Commercio di Cremona, sta investendo molto. Quindi è necessario formare gli operatori all’accoglienza del turista cinese e alla promozione della propria azienda e dei relativi servizi sul mercato turistico cinese.
Formazione #inLombard1a è un progetto che ha il preciso scopo di realizzare un percorso di professionalizzazione degli operatori della regione quali: gli enti di promozione turistica, gli infopoint, gli operatori del settore e altri soggetti come scuole, università e associazioni di categoria.
Dopo gli ottimi risultati ottenuti a seguito della prima edizione, nel 2017, che ha coinvolto oltre 1.300 partecipanti nei diversi incontri, il format di quest’anno prevede un’evoluzione negli obiettivi. Oltre infatti ad un aggiornamento rispetto a innovativi strumenti ed elementi di formazione e apprendimento, necessari per la promozione e l’accoglienza turistica della filiera, come toolkit, lezioni dal vivo, webinar e strumenti digitali, la grande novità del 2018 è rappresentata dall’introduzione dell’EDT, l’Ecosistema Digitale Turistico, una piattaforma che raccoglie, armonizza e distribuisce contenuti e supporta un’organizzazione territoriale collaborativa, mette in rete infopoint regionali, operatori e filiera, con la possibilità di fare emergere l’offerta grazie al caricamento di servizi turistici e la costruzione di itinerari e proposte a tema.
Le tappe del percorso formativo sul territorio nel 2018 saranno 5 e verranno coinvolti di volta in volta i vari territori della regione. Inoltre per approfondire vari argomenti, senza vincoli di tempo, secondo le esigenze e la disponibilità del fruitore, verranno realizzati e resi disponibili dei webinar accompagnati da esempi pratici per permettere agli utenti di verificare costantemente il proprio livello di apprendimento, attraverso test di autovalutazione.
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.