Formazione #inLombard1a, l’appuntamento che richiama l’attenzione di tutti gli operatori e gli esperti del settore turistico-recettivo, al fine di perseguire l’obiettivo di rendere la Lombardia la prima regione del Paese, è arrivato alla 4^ tappa che avrà luogo nella città di Cremona.
Dopo il successo delle prime tre giornate a Milano, Sondrio e Bergamo, il quarto appuntamento del progetto Formazione inLombard1a avrà luogo a Cremona, coinvolgendo anche il territorio di Mantova. L’appuntamento è infatti organizzato in collaborazione con Comune di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova. Giovedì 29 novembre dalle 9.30 si terranno presso le sale della Camera di Commercio di Cremona, ingresso Via Solferino n.33, numerosi workshop e momenti di confronto e approfondimento per i professionisti del settore.
Alle ore 10.00 avranno inizio i lavori e le attività formative, guidati da professionisti del settore, che toccheranno temi di grande rilevanza e attualità come la gestione della presenza a livello ‘local’, l’insieme del sistema turistico e le reti, lo sviluppo del prodotto turistico, il turismo digitale e la rilevanza dei dati (Big Data, piattaforma Analytics, analisi), la gestione della presenza on-line, motori di ricerca e SEO, l’utilizzo di Instagram per la creazione di contenuti e gestione dell’Influencer Marketing. La tappa prevede un’interessante novità: il workshop “Come accogliere i turisti cinesi e quali strumenti adottare per promuoversi sul mercato cinese”, realizzato in collaborazione con il Comune di Cremona. La Cina è uno dei mercati target sulle quali il Comune di Cremona, in collaborazione con Regione Lombardia e Camera di Commercio di Cremona, sta investendo molto. Quindi è necessario formare gli operatori all’accoglienza del turista cinese e alla promozione della propria azienda e dei relativi servizi sul mercato turistico cinese.
Formazione #inLombard1a è un progetto che ha il preciso scopo di realizzare un percorso di professionalizzazione degli operatori della regione quali: gli enti di promozione turistica, gli infopoint, gli operatori del settore e altri soggetti come scuole, università e associazioni di categoria.
Dopo gli ottimi risultati ottenuti a seguito della prima edizione, nel 2017, che ha coinvolto oltre 1.300 partecipanti nei diversi incontri, il format di quest’anno prevede un’evoluzione negli obiettivi. Oltre infatti ad un aggiornamento rispetto a innovativi strumenti ed elementi di formazione e apprendimento, necessari per la promozione e l’accoglienza turistica della filiera, come toolkit, lezioni dal vivo, webinar e strumenti digitali, la grande novità del 2018 è rappresentata dall’introduzione dell’EDT, l’Ecosistema Digitale Turistico, una piattaforma che raccoglie, armonizza e distribuisce contenuti e supporta un’organizzazione territoriale collaborativa, mette in rete infopoint regionali, operatori e filiera, con la possibilità di fare emergere l’offerta grazie al caricamento di servizi turistici e la costruzione di itinerari e proposte a tema.
Le tappe del percorso formativo sul territorio nel 2018 saranno 5 e verranno coinvolti di volta in volta i vari territori della regione. Inoltre per approfondire vari argomenti, senza vincoli di tempo, secondo le esigenze e la disponibilità del fruitore, verranno realizzati e resi disponibili dei webinar accompagnati da esempi pratici per permettere agli utenti di verificare costantemente il proprio livello di apprendimento, attraverso test di autovalutazione.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.