Anche quest'anno, il numero di studenti iscritti alla Laurea magistrale in agricultural and food economics della Smea ha raggiunto il massimo consentito. Fra l'altro, tra gli immatricolati sono molti a provenire da paesi extraeuropei, a ulteriore conferma della vocazione internazionale della Magistrale Smea, l'Alta scuola dell'Università Cattolica di Cremona. Con provenienze davvero un po' da tutto il Mondo; troviamo infatti studenti in arrivo da Brasile, Cameroun, Indonesia, Macedonia, Siria, Uganda e Colombia.
Molte e diverse le ragioni di questo interesse per la Magistrale Smea, a tutti gli effetti un Master of Science tenuto integralmente in lingua inglese. Tra queste spicca l'ampia possibilità di trovare un lavoro soddisfacente una volta conseguita la laurea. Smea da anni ha attivato un servizio di placement molto dinamico, e dall'analisi dei risultati ottenuti emerge come siano numerose le aziende più attente a questo aspetto, tra le quali si trovano grandi nomi dell'agroindustria e della Grande distribuzione operanti nel nostro Paese: da Bayer ad Accenture, da Basf a Carrefour, da Levoni a Barilla.
Sempre alla Smea, gli studenti del Master in agri-food business stanno invece affrontando lo stage. Si tratta di una fase formativa di alcuni mesi, nella quale gli iscritti al Master vivono pienamente una realtà d'impresa. Nel corso di questo tirocinio presso le aziende partner dell'Alta scuola della Cattolica, gli studenti sono impegnati concretamente in varie funzioni centrali della vita aziendale: dal controllo di qualità alla sicurezza alimentare, sino agli aspetti commerciali e all'export management. Da anni questo meccanismo offre vantaggi e opportunità sia allo studente che all'azienda, visto che la grandissima parte degli stage si conclude con l'assunzione del neodiplomato.
D'altro canto, i rapporti di collaborazione con le aziende e il servizio di placement permettono da anni sia alla Laurea magistrale che al Master Smea di assicurarsi l'accreditamento Asfor (Associazione italiana per la formazione manageriale), che comporta il rispetto di un criterio molto impegnativo: almeno l'80% dei diplomati deve trovare una occupazione soddisfacente entro sei mesi dal termine degli studi.
Cos’è la SMEA
Dal 1984 la mission di SMEA è promuovere la cultura economica e gestionale nel sistema agro-alimentare, svolgendo attività di formazione e ricerca e offrendo servizi di consulenza e divulgazione. SMEA fa parte delle “Alte Scuole” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un riconoscimento per l’eccellenza nella formazione e nella ricerca universitaria, ed è inoltre socio dell’Asfor, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, che ha da sempre l'obiettivo di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale.
L’offerta formativa comprende
Laurea Magistrale in Agricultural and food economics - Economia e Gestione del Sistema Agro-Alimentare (in lingua inglese);
Master di II livello in Agri-food business (accreditato ASFOR)
Double Degree
Summer School in Economia Agro-Alimentare
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.