Il concetto di consulenza è spesso percepito come un servizio, una prestazione INTANGIBILE, che si trasforma in TANGIBILE quando viene data una cattiva consulenza, improvvisamente vediamo risultati molto tangibili: costi impliciti, rischio non consapevole, strumenti illiquidi, conflitti d’interesse, penali e così via. Mifid e Mifid II,dal gennaio scorso, hanno contribuito a fare chiarezza e Mifid II, in particolare, ha rivoluzionato il mondo finanziario in ambito di strategie commerciali; infatti, il consulente finanziario deve argomentare il come e perché vengono proposti determinati strumenti e servizi al risparmiatore finale. Importante è l’ulteriore contributo alla Trasparenza che Mifid II ha voluto all’interno del rapporto Consulente/Cliente: maggiore chiarezza di esposizione di tutti gli oneri diretti ed indiretti (comprese le retrocessioni); ma, soprattutto, più chiarezza sull’idoneità di uno o più strumenti per la relativa profilatura di rischio del cliente...
Giusy Biondelli
Consulente Finanziario AIEF Certificato Efpa Italia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 27 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/19Segue »
Risparmio & Bisogni: la protezione!
Atto primo - Il denaro è uno strumento al servizio delle nostre necessità proiettate nel tempo. La Piramide di Maslow ci aiuta a migliorare la consapevolezza finanziaria -
26/02/19Segue »
Investimenti ed extra rendimento!
Ultimo atto - Dopo la liquidità, la riserva e la previdenza, focalizziamo un nuovo obiettivo. L’analisi dei bisogni è alla base del nostro progetto di pianificazione finanziaria. Corso di "FINANZA ABC": si parte l'11 marzo -
16/04/19Segue »
Con l’economia ferma che fare?
Il quadro - Nella stagnazione crescono le vulnerabilità finanziarie e i rischi per i patrimoni. Per affrontare al meglio le sfide del futuro cruciale il passaggio generazionale -
30/04/19Segue »
La volatilità? Si batte diversificando
Mercati - Dopo un 2018 horribilis per tutte le principali classi di investimento, nel 2019 la virata. Italiani pieni di liquidità, ma accantonano senza pianificazione finanziaria -
14/05/19Segue »
La terza età: una nuova economia?
Silver Society - Fondamentali per le famiglie le implicazioni in termini di pianificazione finanziaria. Perchè già durante la vita attiva si deve iniziare presto a pensare alla previdenza -
11/06/19Segue »
Successione in azienda, emozioni, strategie e soluzioni
L'evento - In Sala Mercanti il convegno dedicato al passaggio generazionale: l’incomprensione rende questa staffetta una fase cruciale e pericolosa. Quando l’emotività entra in competizione con la razionalità -
09/07/19Segue »
Chi ha tempo non perda tempo!
Risparmio & finanza - Fare una pianificazione previdenziale è il miglior modo per tutelarsi dagli imprevisti mentre investire nel breve termine è come guidare l’automobile quando c’è la nebbia -
17/08/19Segue »
Non è solo una questione di fiducia
L'intervista - Giuseppina Biondelli, educatrice e consulente, racconta la propria professione: «L’investimento è la parte finale di un lungo processo sviluppato con il cliente» -
21/09/19Segue »
Lungo termine, questo sconosciuto...
Ultimo atto- Mario Draghi ci ha dato l’ennesima lezione di cosa significhi pianificare: non bisogna guardare le oscillazioni del mercato, ma stare lucidi sugli obiettivi
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.