Se non è un vero e proprio boom, poco ci manca. In un Paese (e a Cremona questa caratteristica risulta ancora più accentuata), dove l’invecchiamento della popolazione prosegue senza sosta, aumentano e si diversificano i bisogni delle fasce della popolazione più avanti negli anni, e con esse prolificano e si sviluppano le attività che si occupano a vario titolo di sociale. E così, mentre domenica 23 settembre, proprio a Cremona, si celebrerà la 27ª edizione della Festa del Volontariato (ben 132 stand di associazioni presenti con il coinvolgimento di oltre 800 volontari, ndr), lo sviluppo dirompente dell’attenzione verso il sociale - ben fotografato dalla Camera di commercio di Milano-Monza-Brianza e Lodi che ha elaborato i dati del registro delle imprese al primo trimestre 2018, 2017 e 2013, è rappresentato dal + 16% in Lombardia nell’arco di cinque anni, mentre in provincia di Cremona - 339 le imprese attive nel 2018 - il boom ha sfiorato il 10% (+ 9,7%) fra il 2013 e il 2018, mentre la variazione nell’ultimo anno ha fatto segnare un robusto + 2,7%. Un comparto sempre più importante, soprattutto per il numero e la qualità dei servizi erogati, ma anche per il peso economico, estremamente significativo: in Italia si parla di un settore che conta 68mila imprese, 800mila addetti e 32 miliardi di euro di giro d’affari. In Lombardia le imprese sono 12mila, 184 mila gli addetti e 8 miliardi di euro il giro d’affari: come a dire che la nostra regione, da sola, vale un quarto dell’intero comparto a livello nazionale. E sotto il Torrazzo? In provincia di Cremona, come si diceva, il settore conta 339 imprese con quasi 7mila addetti (6.944). A livello nazionale è Roma la prima città per numero di imprese e di addetti, ma è Milano ad occupare il primo gradino del podio per il giro d’affari (4,5 miliardi di euro a fronte dei 3,6 miliardi di euro della capitale)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 27 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/09/18Segue »
Donatori del tempo libero, mezzo secolo di lavoro
Volontariato - Le eccellenze del territorio: le richieste in crescita esponenziale e c’è il problema del “ricambio”. In piazza con il carrozzone, la sfida originale del Ghiso: una compagnia di professionisti e attori disabili in tour. Chi ci aiuta a leggere un libro? Cremona solidale sempre più convinta nell’apertura al volontariato. Anche per il personale. Soroptimist festeggia i 50 anni di attività. La presidente: «In prima linea
in favore dell’inclusione» -
22/09/18Segue »
Domenica 23 settembre a Cremona volontariato in festa: solidarietà, partecipazione e bene comune
Torna la Festa del Volontariato di Cremona: per l’edizione numero 27, nel centro storico 132 stand di associazioni, reti e istituzioni per raccontare la solidarietà contagiosa della città. Fra animazioni, tavole rotonde, speaker’s corner, performance musicali, dimostrazioni, anteprime, street food solidale col coinvolgimento di oltre 800 volontari -
24/09/18Segue »
Festa del volontariato 132 stand nelle piazze
L'evento - Il 23 settembre in città: animazioni, incontri e musica: diritti, sport, cultura e ambiente: coinvolte 800 persone. Sul territorio tante realtà di eccellenza: Anna Minelli, Agropolis, racconta un’esperienza lunga 30 anni. Donne senza frontiere si prepara a festeggiare i primi dieci anni di vita. Intanto l'Associazione Amici Ospedale di Cremona “Giovanni Carutti” si prepara a lanciare una raccolta fondi per la diagnostica radiologica destinata al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cremona -
19/09/19Segue »
Il volontariato rifiorisce in città
L'evento - Gerbera, dono e cura verso il prossimo, fiore simbolo della festa che il 22 settembre a Cremona e il 29 settembre a Crema vedrà protagoniste oltre 120 associazioni. Ricchissimo il programma di iniziative. Luisella Lunghi: «Sempre in cammino ridisegnando strade e interventi». Le storie dell'associazione "Go on" e di Matteo Ceruti
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.