Agosto, si sa, per gli italiani, è da sempre sinonimo di ferie e vacanze. Ed è proprio in un Paese come il nostro, costellato da nord a sud da località turistiche (ed artistiche) di impareggiabile bellezza, che l’economia che ruota attorno al turismo ha la possibilità, proprio durante l’estate, di girare al massimo delle proprie potenzialità e, come vedremo, non soltanto nelle località di mare, di lago o di montagna, ma anche in città. Secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi sui dati del Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL, infatti, sono oltre 29mila i lavoratori previsti in entrata dalle imprese lombarde durante i mesi estivi tra alloggio, ristorazione e servizi turistici. Luglio è il mese di picco con oltre 12mila assunzioni in Lombardia, più del 40% del totale, mentre ad agosto, come si diceva mese tradizionale di ferie per molte attività, il numero scende a 5.430 in regione.
Particolarmente interessante l’analisi compiuta dall’Ente Camerale del capoluogo lombardo sulla tipologia di attività attive nel turismo, soprattutto nell’evidenziare come questo tipo di imprese abbia sempre di più un titolare under 35 con una quota del 13,6% a livello lombardo e addirittura del 15,2% in provincia di Cremona, territorio che spicca anche per la percentuale di titolari di nati all’estero: circa il 45%.
«Il turismo offre opportunità di lavoro in Lombardia - spiega Valeria Gerli, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - ma bisogna continuare a puntare sui grandi eventi e sulla qualità e la varietà dell’offerta. Non solo pubblico internazionale, dunque, ma occorre investire anche per richiamare i turisti italiani. In molti da tutte le regioni di Italia hanno già scoperto e apprezzato le mete in regione. Ora bisogna convincerli a tornare e soggiornare più a lungo a in Lombarda per approfondire e sperimentare tutte le offerte».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/08/19Segue »
Cremona va, ma rallenta
L'indagine - Unioncamere, AIC, Confartigianato e CNA hanno analizzato l’economia nel 2° trimestre 2019: produzione, fatturato e ordinativi interni positivi. Crolla la domanda estera. Siderurgia (+8%) e alimentare (+5%) i settori trainanti
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.