Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
12 marzo 2018 10:13
Ogm, il pericolo dov’è?
Lo studio - La prima analisi su 21 anni di colture nel mondo realizzata da Sant’Anna e Università di Pisa fa chiarezza su un tema dibattuto da anni: «Non ci sono evidenze di danni per la salute». Il Dr. Carlo Loffi, agronomo: «Chiudere agli Ogm è illogico. L'Italia importa grandi quantitativi di mais e soia ogm». Renzo Nolli (Libera Agricoltori): «Ora si aprono nuove frontiere». Coldiretti: «Ma gli italiani continuano a non fidarsi».
  • Un campo di mais
  • DIABROTICA DEL MAIS
  • DR. CARLO LOFFI AGRONOMO

L’eterna sfida fra fautori e detrattori trova, oggi, un punto fermo grazie ad uno studio italiano, realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa, secondo il quale il mais ogm non è rischioso per la salute umana. E’ quanto risulta dalla più vasta analisi mai effettuata fino ad oggi dei dati relativi a 21 anni di coltivazioni nel mondo, dal 1996 fino al 2016, in Usa, Europa, Sud America, Asia, Africa e, Australia, pubblicata su Scientific Reports. Uno studio corposo, come si diceva il più ampio mai realizzato fino ad ora, che sicuramente rappresenta una base scientifica importante sulla quale autorità preposte ed associazioni di categoria dovranno poi avviare una riflessione. «Questa analisi - spiega la coordinatrice della ricerca, Laura Ercoli, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna - fornisce una sintesi efficace su un problema specifico molto discusso pubblicamente». Al momento, in Italia, la coltivazione di mais transgenico è vietata sulla base del cosiddetto principio di precauzione: pur non essendoci evidenza scientifica - soprattutto dopo il recentissimo studio pubblicato dalla dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa - della pericolosità per la salute umana degli organismi geneticamente modificati, fino ad oggi il nostro Paese ha adottato una posizione ‘conservativa’: ovverossia, via libera alla scienza e agli studi, ma nessuna apertura, almeno per il momento, al loro utilizzo in agricoltura che - sostiene ad esempio la Coldiretti, non solo non conviene economicamente, ma rappresenterebbe un serio pericolo per la tipicità delle produzioni Made in Italy. Di parere opposto risulta essere Confagricoltura secondo cui il no agli Ogm dell’Italia ha un costo di 400 milioni di euro l’anno (cui bisogna sommare altri 45 milioni per la distribuzione di 100mila litri di insetticidi, ndr), senza contare che - sempre secondo l’organizzazione, si tratta di una chiusura illogica nel momento in cui, ad esempio, la soia utilizzata per alimentare gli animali in Italia è tutta geneticamente modificata...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

Alessandro Rossi

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 28/05/18
    Inquinamento in agricoltura: l'arma letale per annientarlo sono gli Ogm
    Ispra - Secondo il rapporto 2018 le condizioni di acqua, aria e suolo sono drasticamente migliorate: DDT, atrazina e metolaclor spariti da decenni, la terbutilazina è in via di riduzione, ma i pesticidi restano necessari. Solo le sementi geneticamente modificate possono permettere un ulteriore salto di qualità sul fronte ambientale
    Segue »
  • 27/03/18
    Quanto conosciamo i nostri terreni?
    Agricoltura - Perchè fertilità e potenzialità produttiva risultano meno note all’imprenditore. Manca l’abitudine ad applicare i piani di concimazione con un criterio agronomico
    Segue »
  • 30/10/17
    Glifosate, l’Europa si divide
    Il caso - Finisce in un nulla di fatto la riunione del comitato Ue per gli alimenti, mangimi e piante. Voto rinviato. Cervi Ciboldi: «Assurdo metterlo al bando. Qualunque alternativa ha costi proibitivi». Il Dr. Carlo Loffi: Agricoltura integrata e Ogm la risposta
    Segue »
  • 15/07/17
    Fra siccità e alluvioni, l'agricoltura si interroga: laghi di cava o ogm per salvare i raccolti?
    Il clima sta cambiando: quale futuro per il settore primario? Parlano gli esperti: secondo Marco Pilotti, ingegnere idraulico, l'utilizzo delle cave dismesse non rappresenta una soluzione strutturale. Giambattista Merigo, agronomo, sottoline al'impegno sull'ecosostenibilità delle coltivazioni. Stefano Loffi (Consorzio Irrigazioni) avverte che se è vero che c'è meno acqua disponibile, è altrettanto vero che non vi è nessuna emergenza idrica
    Segue »
  • 24/07/18
    Senza bilancio... il passo arranca
    Impresa - L’azienda agricola si apre alle sfide imposte dal mercato globale. L’ipotesi di scuola: un’attività con 200 bovine in produzione e 500 capi totali allevati. Poche decine di migliaia di euro di ricavi su un fatturato di centinaia di migliaia
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • 28/08/25 18:29
    Mondo Padano torna in edicola il 5 settembre!!!
    L'appuntamento è con le edicole e con le tante possibilità di abbonamento all'edizione cartacea e digitale.
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 15:49
    Il preside Cocconcelli: «Scegliete Santa Monica»
    Alla facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’università Cattolica sessione di laurea per 22 studenti
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 15:24
    Trasversale, adattabile, strategica
    Agronomo - La trasformazione della professione illustrata da Guido Bezzi, del Consorzio Italiano Biogas
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 13:38
    «Ripartire dalle piccole cose. Viabilità e verde, le priorità»
    CdQ9, progetti e idee non mancano: all’insegna della collaborazione. La neo presidente: «Pochi i punti di incontro; positivo ridiscutere i confini dei rioni»
    Segue »
Notizie Flash
  • 28/08/25 18:54
    Nel nido dell’ospedale di Cremona, monitoraggio non invasivo per tutti i neonati
    L’Associazione TINinsieme dona un bilirubinometro di ultima generazione alla Neonatologia dell’Ospedale di Cremona
    Segue »
  • 28/08/25 18:39
    Ricerca, ancora aperto bando di Regione Lombardia per innovazione tecnologica
    Fino a 300.000 euro a fondo perduto a imprese
    Segue »
  • 28/08/25 18:48
    Il ritorno a Cremona di Bella Musica – Mozarteum Salisburgo
    Martedì 2 settembre alle 21 all’Auditorium Arvedi del Museo del Violino
    Segue »
Mondo Blog
  • 25/07/25 16:13
    La cura del sè e nuovi equilibri
    Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 25/07/25 15:39
    Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
    Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 25/07/25 15:52
    «Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
    Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
  3. Il campo sintetico è un lusso per pochi
  4. Bosco del Maristella sotto programma di tutela e monitoraggio
  5. Al Comune di Cremona donata la collezione di strumenti di Carutti
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 209 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzione rete di canali del consorzio: stralcio erba con trattori, utilizzo escavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestione ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ASSISTENTE IDRAULICO - CR
    Scadenza: 30/09/2025
    Si richiede serietà, maggiorenne automunito, assistere l'idraulico nelle sue mansioni.

    N. 2 – ASSISTENTE SOCIALE – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO PIENO/PARZIALE E INDETERMINATO
    Ente ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE