Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
28 febbraio 2018 17:30
William Grandi è il nuovo presidente della Piccola Industria di Cremona
  • Comitato Piccola Industria di Confindustria Cremonada sinistra: Paolo Aramini, Giuseppe Invernizzi, Marina Oneda, William Grandi, Beatrice Oppi, Luciano Bregalanti e Claudio Aiolfi.Alleghiamo inoltre locandina del convegno.
  • William Grandi

La squadra della Piccola Industria di Cremona, per il mandato 2018-2022, che succede a quella di Manuela Bonetti, e candidata da William Grandi, è stata eletta oggi, venerdì 28 febbraio, durante l’assemblea privata che ha anticipato il convegno “Flat Tax Si, Flat Tax NO? Quale riforma fiscale per il rilancio della nostra economia”.

Il Comitato Piccola Industria di Cremona è da oggi così costituito:

PRESIDENTE:
William Grandi (azienda: Prohos Chemicals Srl)

VICEPRESIDENTI:
Claudio Aiolfi (azienda: Officine Aiolfi Srl)
Giuseppe Invernizzi (azienda: Invernizzi SpA)
Beatrice Oppi (azienda: Oppi Industria Alimentare Srl)

CONSIGLIERI:
Paolo Aramini (azienda: Officina Meccanica Fratelli Aramini Srl) Luciano Bregalanti (azienda: Apis Srl)
Marina Oneda (Euromet Srl)

LA RELAZIONE DI GRANDI

Gentili ospiti, Cari colleghi,
Buon pomeriggio e benvenuti al convegno della PMI dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona.
Qualche minuto fa, nel corso dell’assemblea privata del Comitato Piccola della nostra territoriale, ho ricevuto il mandato, insieme alla squadra che ho candidato, a rappresentare le PMI associate.
È quindi con emozione passione e responsabilità che rappresenteremo la voce delle PMI del territorio cremonese facendoci garanti dei nostri valori.
Le nostre PMI sono eccellenze riconosciute in qualsiasi settore. Sono consapevole che questo è un ruolo di responsabilità ed è per questo motivo che assumo l’impegno con grande orgoglio, ma soprattutto con grande spirito associativo che mi ha sempre contraddistinto in questi anni di lavoro partendo dal Gruppo Giovani, base formativa rilevante, fino ad oggi, con voglia di fare per il mio territorio e con l’obbligo di contaminare le imprese sulla positività e sull’opportunità di essere associati, ma soprattutto nei confronti dei colleghi che hanno riposto in me stima e fiducia.
È un momento in cui bisogna impegnarsi molto perché possiamo fare tanto nell’interesse delle PMI Cremonesi del nostro territorio e del nostro Paese.
So di ricevere un testimone importante. Per questo un ringraziamento speciale e sottolineo veramente speciale va all’amica Manuela Bonetti per tutto quello che ha fatto nel suo mandato con impegno e dedizione e positività, unitamente ai membri del Comitato uscente con i quali abbiamo condiviso questi ultimi quattro anni di lavoro.
Concludendo i ringraziamenti vorrei spendere due parole nei confronti della nostra Associazione, al presidente Buzzella, al Direttore Falanga ed alla sua struttura che ogni giorno con professionalità e competenza, sono al fianco di noi imprenditori, per supportarci a risolvere problemi, superare ostacoli, lottare contro la burocrazia e sistemi disincentivanti che intralciano costantemente la crescita delle nostre imprese.
Porgo il benvenuto nella casa degli industriali ad Armando Siri, Anna Lisa Baroni e Mario Mazzoleni, chiamati a portare il proprio contributo su un tema quanto più attuale come quello della Flat Tax, una riforma fiscale per il rilancio della nostra economia.
Il nostro paese ha davanti a sè sfide importanti e nodi da sciogliere.
È questo il vero momento per reagire.

TEMA FISCALE

È davvero l’ora di ripensare alle nostre regole interne, ai nostri vincoli, alle nostre
inefficienze perché queste sono oggi gli unici limiti con cui combattere. In un momento
di ripresa economica, tiriamo finalmente il fiato dopo dieci anni difficili segnati da due
recessioni, la prima causata dalla crisi finanziaria globale, l’altra da quella dei debiti
sovrani.
È questo il vero momento per reagire.
Le piccole imprese italiane hanno un problema di competitività legata sicuramente ad
una serie di limiti del sistema Fiscale italiano, oggi uno dei più onerosi al mondo, anche
se nel 2016 il suo peso è leggermente diminuito. L’OCSE, nel rapporto annuale sulle
“Entrate da Tassazione” dei 35 Paesi membri, mostra che nel 2016 nella penisola le
tasse sono state pari al 42,9% del PIL, livello che, pur in calo di 0.4% punti percentuali,
dal 43.3% del 2015, si mantiene ben sopra la media OCSE che è del 34.4%.
E allora è il momento per una riforma fiscale che porti ad un cambiamento ed ai risultati
sperati. Perché è evidente che quando le riforme fiscali sono strutturate, come nel caso
dell’ Iperammortamento per Industria 4.0, possono funzionare e portare ai risultati
sperati.
In questi mesi il discorso di una “tassa piatta” ha animato il dibattito politico ed
economico e l’incontro che abbiamo organizzato si pone l’obiettivo di chiarire e
approfondire le diverse posizioni: Armando Siri, oggi sosterrà i vantaggi di una flat tax
al 15%, Anna Lisa Baroni, supporterà la tesi della flat tax al 23% e Mario Mazzoleni
spiegherà invece la sua posizione contraria all’imposizione di una tassa piatta.
L’obiettivo di oggi è quindi quello di ragionare sulla flat tax e capire come funziona con
alcuni numeri ed alcune proiezioni.
Mi piacerebbe parlare di un Fisco a supporto della crescita e della competitività delle
nostre imprese.
La nostra idea è quella di un Fisco semplice e premiale.
Nel contesto nel quale viviamo non si sono ancora creati i margini per una consistente
riduzione del prelievo fiscale di tipo permanente. Sarebbe invece opportuno avere la
sicurezza di un Fisco semplice, prevedibile, bilanciato e potenziare gli strumenti di
dialogo con l’amministrazione finanziaria. Queste ritengo siano misure funzionali che
contribuiscano a stimolare ed attrarre maggiori investimenti, sia nazionali sia esteri.
Certamente l’impresa, a sua volta, deve fare la sua parte predisponendosi al
cambiamento, rispettando tutte le incombenze fiscali e di conseguenza contrastando
l’evasione fiscale.
Un fisco a supporto di investimenti e crescita. Da questo punto di vista ci sono diversi nodi da sciogliere.
Se l’alto debito pubblico richiede prudenza sui tagli generalizzati dalle imposte, è però
possibile rendere la tassazione più favorevole alla crescita economica e per questa via
preparare il terreno per una riduzione della pressione fiscale.
Questo è anche un tema di governance: la politica fiscale ha bisogno di una regia chiara,
ferma e coerente, che sappia essere immune da manovre volte solo a captare consenso
politico e da interventi non sistematici. È necessario un profondo rinnovamento nelle
relazioni Fisco-Impresa che, oltre all’aspetto quantitativo, ponga particolare attenzione
ai profili qualitativi del rapporto d’imposta.
Premiare l’impresa che investe, assume, innova.
Occorre rifondare il rapporto fiscale partendo dalle regole di base, per ristrutturare la
macchina amministrativa rendendola più solida ed in grado di produrre maggiore
certezza giuridica. Modernizzare il sistema fiscale e rendere più efficiente l’azione
obiettivi strategici del Paese.
Quando si parla di equilibri finanziari è però vero che (al netto del taglio delle
agevolazioni fiscali) puntare sulla “scommessa” di quello che potrà succedere può essere
piuttosto rischioso.
Probabilmente la Flat Tax potrebbe essere vista come un’opportunità di recupero e
contrasto all’evasione, da applicarsi solo su quella parte di extra redditi che tutti saranno
portati a dichiarare. Ci chiediamo se questo sia davvero possibile.
Vorremmo quindi capire dagli interlocutori presenti oggi se la cosiddetta “tassa piatta”
possa rappresentare un buon concetto nella logica di rivedere il sistema per una riforma
fiscale in Italia che dovrebbe appunto partire dai cosiddetti produttori, cioè imprese e
lavoratori.
Il Paese è ancora troppo complicato e poco efficiente, rendendo più difficoltoso che
altrove sviluppare idee innovative e assumersi il rischio. A questo si aggiunga che la
permanenza, ancora oggi, di una cultura fiscale anti-industriale miope, che vive ancora
l’industria e l’imprenditore come qualcosa di contrapposto al lavoro e alle famiglie, senza
considerare che la realizzazione del lavoro avviene proprio nell’impresa.
Un cambiamento in materia fiscale a favore delle imprese: questo è quello che
auspichiamo.

CONCLUSIONE
Cari ospiti, gentili colleghi,
Le piccole imprese oggi hanno un ruolo insostituibile. Sono realtà calate all’interno di
un territorio e di una comunità cui portano valore aggiunto. Un valore che non si
esaurisce esclusivamente nell’offerta di posti di lavoro, ma si traduce anche in quel
bagaglio di competenze, cultura, storia che l’impresa porta con sé e contribuisce a
creare l’identità di una comunità.
Vogliamo alzare l’asticella della rappresentatività, fare la differenza dire la nostra. Buon lavoro a tutti.

Piccola Industria Confindustria

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 01/03/18
    Flat Tax SI, Flat Tax NO?
    L'evento - Mercoledì 28 febbraio al Museo del Violino l’assemblea della Piccola Industria di Cremona: per gli imprenditori il rilancio deve essere sostenibile. William Grandi: «Scommettere sulle tasse è rischioso»
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 08/05/25 23:36
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 15 maggio con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina, dedicata nuovo Papa è Robert Francis Prevost ...
    Segue »
  • 08/05/25 23:30
    Una pace disarmata
    L’agostiniano Robert Francis Prevost, nato a Chicago, missionario in Perù, è il nuovo Papa. Sceglie il nome Leone XIV: «Ponti con il dialogo»
    Segue »
  • Cremona 09/05/25 12:12
    Piccoli passi avanti
    Per la maternità però
    serve una rivoluzione
    Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
    Segue »
  • Cremona 09/05/25 12:30
    Storia e avventure tra le vette
    nel cuore della valle di Lozio
    Occhi puntati sul primo Villaggio degli Alpinisti della Lombardia
    Segue »
Notizie Flash
  • 09/05/25 11:11
    Venerdì 9 maggio inaugura il Mercato europeo 2025 di Cremona
    Venerdì 9 maggio alle ore 12 in piazza Cittanova si terrà il taglio del nastro del nastro del Mercato europeo di Cremona.
    La ...
    Segue »
  • 07/05/25 19:02
    Congresso SivarSib, al via l'edizione 2025: le novità
    L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib richiama a Cremona la Veterinaria degli allevamenti bovini, bufalini e ovicaprini d'Italia. Focus su salute, ...
    Segue »
  • 07/05/25 18:50
    AIRC - Azalea della Ricerca 2025: Sostieni la Ricerca sui Tumori Femminili
    In occasione della Festa della Mamma, migliaia di volontari AIRC saranno presenti in oltre 3.500 piazze in tutta Italia per distribuire l’Azalea ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 09/05/25 14:30
    Scavi, polvere e meraviglia:
    i Pink Floyd a Pompei
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE