Confcommercio ribadisce che, a Cremona, non serve il “mago delle luminarie" . E’ necessario, invece, un esperto urbanista che sappia guardare ai problemi veri della città e proporre strategie per risolverli, creando le condizioni per “rigenerare” il centro e renderlo vitale e attrattivo nel quotidiano, non solo in qualche occasione. Lo abbiamo sottolineato anche ieri, al Duc, e continueremo a farlo. Ci stupisce e ci rammarica che ci sia ancora chi pensa che il destino di una città sia appeso ad una luce in strada o ad un mercatino. Come Associazione di categoria crediamo nei progetti di animazione e ne abbiamo fornito tangibili dimostrazioni impegnando direttamente uomini e risorse economiche. Con coerenza, facendoci carico delle attese delle attività commerciali e della comunità, anche il prossimo dicembre ci occuperemo del Natale, con le Botteghe del Centro, così come avviene ormai da molti anni. Ed è un sacrificio non indifferente che ci accolliamo per il bene comune. Chi si limita a criticare e a stare alla finestra non fornendo nè mezzi nè idee, sicuramente ha vita più facile. Più utile sarebbe invece arrivare ai tavoli decisionali con proposte concrete e magari con qualche suggerimento su come finanziarle, al di là delle giostrine e dei mercatini. Ma siamo anche certi che le priorità siano altre. Il nostro auspicio è che davvero si riesca a lavorare insieme partendo dai problemi della città, evitando ogni scorciatoia. Serve un progetto di sviluppo di ampio respiro che non si riduca a pochi interventi spot. Sono anni che la nostra Associazione chiede che la città si avvalga di un city manager la cui attività non consista nel dirci dove piazzare la luminaria o il banchetto, ma che sia di supporto gli amministratori nel progettare Cremona (tutta, non solo il centro) come se fosse un unico organismo vivente. Coordinandone i piani del traffico, la viabilità, il verde, gli eventi e il marketing turistico. A nostro avviso un tavolo come quello del DUC dovrebbe essere la sede non di polemiche, ma di progettualità vera, senza interessi di bandiera o gelosie. Ecco perchè stiamo facendo una richiesta formale affinchè anche i rappresentanti degli Albergatori possano partecipare ai lavori del DUC. Riteniamo, infatti, che non si possano progettare azioni di sviluppo per il commercio senza coinvolgere anche le imprese del turismo. Questa è la posizione che abbiamo sottolineato nella riunione di ieri e che intendiamo portare avanti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/10/17Segue »
Commercio: scoppia la moda dell'usato
In bottega - Tra gusto vintage e risparmio, la tendenza non è solo online: a Cremona attive 14 aziende -
19/03/18Segue »
Il piano per l’Armaguerra
Spazi urbani - Ecco cosa prevede il progetto di riqualificazione complessiva della zona. La grande area ospiterà negozi, ma anche servizi e aree attrezzate
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.