È un tema caldo del dibattito politico in questa caldissima estate. Una tematica sulla quale si costruiscono fortune (o sfortune) elettorali, e che diventa la “spia” (nell’accezione dello storico Carlo Ginzburg) di paure di una parte dell’opinione pubblica calata in questi nostri tempi ansiogeni e costretta ad un disagio e un degrado sociale oggettivi e purtroppo sempre maggiori. Perché lo ius soli, in verità, nulla c’entra direttamente con la sicurezza, né con la pressione degli sbarchi massicci di migranti di questi mesi (a proposito dei quali lo stesso governo Gentiloni ha deciso di recente di lanciare un allarme). Ed è bene ricordarlo per fare chiarezza su una questione considerata scottante, e sulla quale si appuntano preoccupazioni che sono legittime ma riguardano più precisamente altri ambiti...
Massimiliano Panarari
Docente di Marketing politico presso l’Università LUISS
“G. Carli” di Roma
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 30 GIUGNO AL 6 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/07/17Segue »
Ius soli: con la nuova legge 1.200 nuovi cittadini
Società - Numeri e geografia della presenza straniera in città: gli effetti dell'approvazione della normativa riguarderebbe soprattutto giovani albanesi e marocchini -
29/06/17Segue »
Nuovi italiani, boom di richieste fra gli 'stranieri'
Il caso - Domande di cittadinanza più che raddoppiate in 3 anni. L’assessore Viola: «Lo ius soli facilita un trend avviato. Se la legge sarà approvata porte aperte per 800mila persone. Le testimonianze - Fatma, 22 anni: «Questo è il mio Paese. Non fuggo e insieme lo miglioriamo». Fatiha Errzini : «Questa città mi ha accolta. Se mi allontano mi manca». -
06/07/17Segue »
In provincia oltre 41mila stranieri residenti
L'intervista - Mons. Perego: «La vera emergenza sono i tanti migranti che lasciano l’Italia»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.