E’ iniziata lunedì 30 gennaio la seconda edizione della Settimana della prevenzione dei tumori. Sotto la lente di ingrandimento i tumori del polmone, della pleura, della tiroide e del cervello.
Nella sessione educazionale del mattino si sono alternati sul podio gli specialisti in pneumologia, radiologia, chirurgia toracica, endocrinologia, radioterapia, medicina nucleare, neurologia e neurochirurgia; a Rodolfo Passalacqua e Giancarlo Bosio il compito di moderare i loro interventi.
In platea, oltre ai cittadini, anche alcuni studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Brescia.
È stata una mattina ricca di spunti interessanti e fondamentali per iniziare da subito a salvaguardare la salute propria e quella dei propri cari. Ecco i principali.
No al fumo! Tra i fattori di rischio del tumore al polmone, infatti, emerge prepotentemente il fumo di tabacco (80% dei casi). Gli altri fattori sono da addebitarsi all’esposizione ambientale, ai processi infiammatori cronici e alla familiarità.
Come prevenire questo tipo di tumore? Smettendo di fumare. In aiuto ai fumatori l’ASST di Cremona offre due diversi percorsi:
Centro Antifumo (UO Pneumologia - Ospedale di Cremona) con Terapia sostitutiva con nicotina e farmacologica, agopuntura auricolare (Per informazioni Tel 0372 408170).
SERT Servizio Territoriale Dipendenze Cremona e Casalmaggiore attraverso gruppi di auto – mutuo – aiuto. Il programma prevede una fase intensiva (4 incontri consecutivi) e una di consolidamento (5 incontri nelle settimane successive). Su valutazione medica è possibile un supporto farmacologico. Per informazioni Cremona tel 0372 497548-551, Casalmaggiore tel 0375 41644.
Poco sale, ma iodato! La tiroide garantisce una corretta sintesi ormonale, se può disporre di adeguate quantità di iodio. L’assunzione di questo oligominerale essenziale attraverso la dieta è piuttosto limitato (è contenuto nei cibi in piccole quantità). Per ovviare a eventuali problemi, è sufficiente inserire nella normale alimentazione adeguate quantità di sale iodato (non superiori a 4/6 gr al giorno).
Martedì 31 gennaio è dedicato ai Tumori di esofago e stomaco, fegato, pancreas, colon e retto con interventi di medici oncologi, gastroenterologi, chirurghi, radiologi, radioterapisti, infettivologi, genetisti e nutrizionisti.
L’appuntamento è alle 9 in Aula Magna. A seguire i colloqui informativi individuali per i quali è possibile effettuare una prenotazione chiamando i seguenti numeri cell. 370 3222747 – tel 0372405237 (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 14.00).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/01/17Segue »
Settimana della prevenzione dei tumori
Si inizia lunedì 30 gennaio 2017 presso l'Ospedale di Cremona: TUMORI DEL POLMONE, DELLA PLEURA, DELLA TIROIDE E DEL CERVELLO
Ore 9 - 11 sessione educazionale - Aula Magna - Ore 11-13 e 14-16 colloqui informativi individuali - Poliambulatori (piano terra)
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.