“Il caso Esselunga è emblematico e descrive con grande chiarezza le difficoltà legate al passaggio generazionale nella guida di un’azienda” introduce così il prof. Antonino Menne, docente di Diritto Commerciale dell’Università Cattolica di Cremona, il seminario che si è tenuto il 26 ottobre presso l’ateneo cattolico cremonese, e che ha concentrato l’attenzione sul passaggio generazionale nelle imprese familiari.
Un momento di confronto e formazione organizzato dall'Università Cattolica in collaborazione con il consiglio notarile di Crema e Cremona che, nato da una forte esigenza espressa dal territorio, ha visto la partecipazione degli studenti e di professionisti esterni. “Lo stato di crisi che riguarda il Paese e soprattutto quel centro nord, fatto di piccole e medie imprese familiari, è acuito dalle complicazioni generate dal passaggio generazionale” spiega il prof. Menne docente di diritto commerciale della Cattolica di Cremona. “Con questo momento di incontro e formazione abbiamo voluto dare risposta al forte disorientamento presente tra i soggetti coinvolti, imprenditori e famiglie, che ci interpella come professionisti e come docenti dell’Università Cattolica”.
I lavori sono stati introdotti dal prof. Fabio Antoldi, docente di strategia aziendale e imprenditorialità alla facoltà di Economia e Giurisprudenza della Cattolica Cremonese, il quale ha sottolineato come “una mancata o inadeguata pianificazione del passaggio generazionale nelle imprese familiari, anche sulla base dei dati forniti da Unioncamere, determini la cessazione del 47% di queste e come invece una ponderata impostazione determini la sopravvivenza delle imprese per diverse generazioni”.
Tra gli strumenti consigliati, quello del Family Agreement, un patto che si preoccupa di coniugare i valori della famiglia con quelli della gestione dell'impresa e del suo futuro.
La seconda relazione è stata affidata al prof Antonino Menne, che ha presentato gli strumenti offerti dall'ordinamento giuridico per pianificare, con una serie di atti e operazioni, il passaggio proprietario nelle imprese familiari. Dalla donazione al conferimento di azienda e di partecipazioni societarie, passando per il trust, con una attenzione particolare all'impatto fiscale determinato da queste operazioni.
Ha concluso i lavori, il notaio Augusto Henzel, presidente del consiglio notarile di Crema e Cremona, che ha spiegato la natura, la funzione e i vantaggi dello strumento Patto di famiglia, così come previsto dal codice civile, soffermandosi anche sulla dimensione pratica che deriva dall'attività professionale,
“L'impegno - ha dichiarato Menne in chiusura- è quello di proseguire con altri seminari di approfondimento, chiamando al confronto direttamente le imprese del territorio e gli altri ordini professionali. Del resto – conclude Menne - l’Università Cattolica di Cremona è molto inserita nelle dinamiche del territorio ed è interessata a dare, per quel che le compete, il contributo necessario per diffondere conoscenza e favorirne lo sviluppo”.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.