Quello di dicembre è senza dubbio un referendum che ha creato grandi scombussolamenti in politica, dividendo addirittura il partito che lo ha proposto, il Pd. Ma cosa ne pensa la società civile cremonese?
«Credo che si debba procedere con cautela” dichiara il presidente della Cna, Giovanni Bozzini. «L’ordinamento concepito dai padri costituenti è sicuramente complesso e necessita di una rivisitazione, ma ciò non può prescindere da un bilanciamento dei poteri. E’ corretto voler snellire la burocrazia, ma allo stesso tempo bisogna garantire al popolo una capacità elettiva che finora non c’è stata. Serve dunque una riforma del sistema elettorale affinché esso sia veramente rappresentativo della volontà popolare e non dei partiti. I cittadini devono avere libertà di scelta dei propri rappresentanti. Prima quindi si faccia una riforma elettorale, successivamente vi sarà spazio per quella costituzionale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/11/16Segue »
Referendum, sì o no, questo è un Paese perennemente in guerra
Caro Direttore,
i risvolti e la lotta del prossimo Referendum stanno portando lo scontro a livelli inamissibili, dimostrando anche a chi non ... -
12/10/17Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «Ecco perchè il 22 ottobre voterò sì»
L'intervista - Fra due settimane si svolgerà il Referendum per l’autonomia della Lombardia: «Arriveranno più risorse per aziende, famiglie e lavoratori. Con il sì al territorio resteranno 600 milioni di euro da investire»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.