Il terzo gruppo bancario italiano è pronto a nascere. La complessa fusione tra la Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare ha avuto il via libera dei rispettivi consigli di amministrazione. Uno degli scogli più importanti, ovvero l’aumento di capitale che era stato richiesto dalla Bce per il Banco Popolare, è stato accettato dall’istituto veronese. È la prima fusione fra banche popolari dopo la riforma del settore varata dal governo Renzi nel marzo 2015 che obbliga le popolari con attivi sopra gli 8 miliardi a trasformarsi in società per azioni: «Il progetto ha i piedi e le gambe per poter partire. Il 23 marzo è stato diramato un comunicato stampa ed il giorno successivo è stato presentato alla stampa e alle organizzazioni sindacali. Il progetto fa nascere una banca di ragguardevoli dimensioni». Lo dice Claudio Sghia, segretario generale di Cgil Fisac (Federazione Italiana Sindacato Assicurazione Credito) della provincia di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/15Segue »
Comunque vada, sarà un gigante
Credito - Banco Popolare al bivio: unirsi con ‘Milano’ o con Ubi per diventare il 3° gruppo bancario. Sul piatto la creazione di valore per gli azionisti, ma anche il nodo degli esuberi -
30/04/15Segue »
Verso la superpopolare del Nord
Risiko - Banco e Bpm darebbero vita ad un colosso con attivi per 170 miliardi e 2.500 sportelli. Dall’unione nessuna conseguenza per gli sportelli delle Banche Popolari di Crema e Cremona. -
05/11/15Segue »
Banche, nozze più vicine
L'inchiesta - Le Popolari diventano Spa, le Bcc aprono ad un’autoriforma. Il governo ha ‘scosso’ il settore. Credito cooperativo al dunque. Bcc, cremasco in azione, cremonese alla finestra -
25/03/16Segue »
Il Banco sposa la Bpm
Credito - Mercoledì notte i consigli dei due istituti hanno approvato la maxi operazione: nasce il terzo gruppo bancario italiano con 2.500 sportelli e 4 milioni di clienti. Sarà leader nella parte più ricca del Paese, in Lombardia, Veneto e Piemonte -
10/02/16Segue »
Banco e Pop Milano verso le nozze
Credito - Dall’aggregazione il terzo gruppo nazionale con attivi per 170 miliardi e 2.500 sportelli. In provincia di Cremona niente esuberi di personale e sovrapposizioni di filiali
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.