Giovedì sera, 31 marzo, nel corso della trasmissione “la Piazza” condotta da Dario Murri su Cremona1 Tv (canale 211) sono state consegnate le targhe d’argento “Il cremonese dell’anno 2015” di Mondo Padano ad altrettanti concittadini che si sono distinti nel nostro territorio, in Italia e sulla scena internazionale per la loro attività nel corso del tempo e che la redazione meritevoli di attenzione. Una tradizione che si ripete dal 1982, anno di nascita del nostro settimanale. Il premio non è stato assegnato nel 2012 ma dall’anno successivo la tradizione è ripresa e quest’anno si è rinnovata con la consegna di altre quattro targhe. Per la solidarietà il premio è andato al Gruppo Articolo 32: distintosi in questi anni per l’assistenza sanitaria gratuita a favore degli ultimi, quelli che hanno rinunciato a curarsi perchè non sono in grado di pagarsi le medicine. Al momento della sua costituzione, nel 2010, la sua attività si rivolgeva soprattutto ad extracomunitari privi di permesso di soggiorno, poi il target è cambiato, ed ora gli ambulatori del parco del Vecchio Passeggio sono frequentati anche da italiani bisognosi. Dal 2013 il gruppo opera in stretta sinergia con la Caritas diocesana e il Comitato di Cremona della Croce Rossa italiana. Per l’attività pubblica il riconoscimento è andato a Carolian Cortellini: per l’impegno profuso, con il prezioso sostegno di alcune fra le aziende più importanti del Consorzio Cremona Information Technology, come Linea Com e MailUp, nel creare i presupposti per la crescita in provincia di Cremona di un’economia digitale a fianco delle attività più tradizionali. Cremonese dell’anno per l’attività sportiva è la Pomì Casalmaggiore nella persona del suo capitano Valentina Tirozzi: il punto della storia non poteva che passare dalle sue mani. E’ stata lei, il capitano, a mettere la firma finale sullo Scudetto della Pomì Casalmaggiore. Un risultato straordinario ottenuto dalle rosa con grinta, determinazione e coraggio. Gli stessi valori che fanno di Valentina Tirozzi un simbolo di questa squadra che anche in questa stagione continua a regalare gioie ai propri tifosi. E’ lei la sportiva cremonese dell’anno, anche come rappresentanze di una squadra che ha scritto la storia. Infine Cremonese dell’anno per la cultura è il decano degli artisti cremonesi, lo scultore Mario Coppetti. Su di lui ormai si sono scritti fiumi di inchiostro, del suo essere artista, partigiano e amministratore pubblico, memoria storica della città. Una vita intensa spesa a cavallo di due secoli sempre alla ricerca della bellezza e della giustizia, un grande esempio e un simbolo di impegno civile, che ha sempre contraddistinto anche la sua ricerca artistica, per tutte le nuove generazioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 7 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.