In occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria” presentato oggi in Comune il nuovo Comitato Liberazione e Costituzione - Consulta democratica per la difesa dei valori costituzionali. Il Comitato, formalizzato nel 70esimo anniversario della Liberazione, ha lo scopo di far crescere e rafforzare la cultura e la prassi della democrazia, la conoscenza della Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza.
Sono intervenuti il sindaco Gianluca Galimberti, l'assessore alla Trasparenza e Vivibilità sociale Rosita Viola, Mariella Laudadio, presidente del comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Angelo Rescaglio presidente della sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, e Tiziano Zanisi, presidente della sezione di Cremona dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui.
La presentazione è stata preceduta da un momento musicale. Sara Zeneli, quindicenne, allieva dell’Istituto di Studi Superiori “Claudio Monteverdi”, ha eseguito Adagio e fuga dalla prima sonata in sol minore di J.S Bach e Capriccio n. 24 di Niccolò Paganini con il “violino della Shoah”. Le note di questa giovanissima ragazza, che la sua docente, Laura Gorna, ha definito un fiore all'occhiello del Monteverdi, hanno incantato e commosso i presenti.
Mariella Laudadio ha spiegato i contenuti dello statuto del Comitato, breve ed essenziale, nato per impulso delle tre Associazioni, ed aperto a tutti coloro che si riconoscono nei valori fondanti della nostra Costituzione, in particolare nel rispetto dell'individuo, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Uno strumento per agire, come ha sottolineato la presidente dell'ANPI, ma anche per reagire nel caso in cui alcuni valori propri della nostra democrazia vengano messi in discussione, anche attraverso un'interpretazione distorta di cosa significa antifascismo.
Esprimendo l'augurio che tutte le forze democratiche aderiscano al nuovo Comitato, così come ha fatto il Comune di Cremona nella seduta odierna della Giunta, il sindaco Gianluca Galimberti, ringraziando l'assessore Rosita Viola per il contributo dato, ha voluto sottolineare l'importanza di questo organismo nato per tenere viva la memoria e costruire una società civile e vigilante. Un percorso iniziato un anno fa, quando Cremona venne sconvolta da una manifestazione violenta, e che oggi arriva al suo compimento ed inizia la propria attività.
Soci promotori del Comitato sono l'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani e l’Associazione Nazionale Divisione Acqui. Possono essere soci aderenti le istituzioni, le forze politiche e sindacali, le associazioni, i movimenti e gruppi sociali che si riconoscono, come da statuto, nei valori fondanti dell'antifascismo, della democrazia e della Costituzione repubblicana: il valore della persona umana, i diritti dell'uomo e del cittadino, la solidarietà e la giustizia sociale, la pace e il rifiuto della violenza come mezzo di lotta politica.
L'attività del Comitato è rivolta alla cittadinanza, con particolare attenzione alle giovani generazioni, per far conoscere e approfondire i principi ordinatori della Carta Costituzionale, nel cammino storico della Repubblica, con l'obiettivo di alimentarne il fondamento etico, contrastare la cultura dell'indifferenza, non disperdere una memoria storica ricca di valori democratici, politici e spirituali.
Il Comune di Cremona e il Comitato, come da statuto, si impegnano a promuovere e programmare insieme le attività. In modo particolare è impegno del Comitato organizzare con le istituzioni cittadine la celebrazione annuale del 25 Aprile, festa di valori e di popolo per un futuro condiviso di pace, libertà e solidarietà.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/01/16Segue »
Testimoni e musica per non dimenticare
L'evento - Il violino della Shoah protagonista nel Giorno della Memoria -
23/01/16Segue »
Giornata della Memoria, studenti in piazza
Il 27 gennaio anche Crema ricorda, partendo dalle nuove generazioni.
L'appuntamento con le autorità e le associazioni patrocinanti è alle 10 ... -
Gussola 26/01/16Segue »
Il martire di Mauthausen
Tragedia - Fra le vittime dei campi di lavoro e annientamento nazisti anche un giovane gussolese. Internato in Austria, Antonio Sbernini morì poco dopo la liberazione -
27/01/16Segue »
E' il giorno della Memoria
Proseguono gli appuntamenti promossi direttamente o con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”.
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.