Oggi, mercoledì 27 gennaio, alle ore 16, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, sarà presentato il nuovo Comitato Liberazione e Costituzione. Intervengono il sindaco Gianluca Galimberti, l’assessore comunale alla Trasparenza e alla Vivibilità Sociale Rosita Viola, la presidente del comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Mariella Laudadio, il presidente della sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani Angelo Rescaglio e il presidente della sezione di Cremona dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui Tiziano Zanisi. E' previsto un momento musicale a cura di Sara Zeneli, allieva dell’Istituto di Studi Superiori “Claudio Monteverdi”, che eseguirà Adagio e fuga dalla prima sonata in sol minore di J.S Bach e Capriccio n. 24 di Niccolò Paganini con il “violino della Shoah”.
Sempre domani, EmmeCi Associazione Culturale proporrà uno spettacolo con video proiezioni al Centro culturale Santa Maria della Pietà (piazza Giovanni XXIII), per la cittadinanza alle ore 17 e tre repliche per le scolaresche alle ore 10, 11 e 14,30. L'evento è abbinato alla mostra concorso internazionale di illustrazione “S.O.S.” a cura di Tapirulan, aperta fino al 31 gennaio negli spazi di Santa Maria della Pietà.
Il “violino della Shoah” di nuovo protagonista il 29 gennaio, questa volta a Brescia, alle 20,45, nel concerto “Viaggio nella musica Yiddish” promosso dall'Associazione Cieli Vibranti di Brescia con il gruppo Klezmorim presso la sede dell’associazione For-Art in via Casazza, 34. Il “violino della Shoah” verrà suonato dalla violinista Daniela Fusha. La serata è suddivisa in quattro momenti: Canti in ebraico, preghiere della tradizione sacra; Canti popolari in yiddish; Canti della Shoah; Canti di gioia.
Venerdì 29 gennaio, alle 11,30, allo Stadio Zini (ingresso da via Cardinal Massaia), presso la lapide che ricorda il calciatore Vittorio Staccione, morto a Gusen-Mauthausen nel 1945, deportato in quel campo di concentramento per le sue idee antifasciste, il Panathlon e il Comune di Cremona, organizzano una cerimonia per ricordare le figure di sportivi che in quel periodo buio per la storia dell'umanità hanno affrontato con coraggio e coerenza momenti drammatici, pagando spesso con la vita. Intervengono il sindaco Gianluca Galimberti e il presidente del Panathlon Club Giovanni Radi. Saranno presenti delegazioni di Torino, Fiorentina e Cremonese, le squadre in cui Staccione militò da calciatore professionista. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza, in particolare ai giovani, perché conoscano il contributo che anche il mondo sportivo, o perlomeno tanta parte di esso, ha dato in quegli anni per la conquista della democrazia e della libertà. Per questo appuntamento è prevista la partecipazione di studenti degli istituti di istruzione superiore cittadini.
Infine, il 4 febbraio, alle 11,30, a Palazzo Cittanova, sempre con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, la Consulta provinciale degli studenti di Cremona, attraverso l'Ufficio Scolastico Territoriale, organizza il “Concerto della Memoria” insieme ad Eyal Lerner, un artista eclettico da anni suonatore di musica Klezmer e classica, noto in tutta Italia e all’estero. Lerner, che vive a Genova, da anni propone spettacoli teatrali e musicali per spiegare ai bambini, ai giovani, alle scolaresche varie l’importanza della memoria. L'iniziativa è riservate alle scuole.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/01/16Segue »
Presentato in Comune il nuovo Comitato Liberazione e Costituzione
“Per diffondere i valori della Resistenza e della Costituzione” -
Gussola 26/01/16Segue »
Il martire di Mauthausen
Tragedia - Fra le vittime dei campi di lavoro e annientamento nazisti anche un giovane gussolese. Internato in Austria, Antonio Sbernini morì poco dopo la liberazione -
23/01/16Segue »
Giornata della Memoria, studenti in piazza
Il 27 gennaio anche Crema ricorda, partendo dalle nuove generazioni.
L'appuntamento con le autorità e le associazioni patrocinanti è alle 10 ... -
22/01/16Segue »
Testimoni e musica per non dimenticare
L'evento - Il violino della Shoah protagonista nel Giorno della Memoria -
27/01/16Segue »
Shoah, in Valtellina fra gli ebrei in fuga: «Fino alla Svizzera dopo 5 ore di marcia»
Era la Valtellina la seconda strada verso la Svizzera per gli ebrei in fuga e in quelle montagne e fra gli alpeggi ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.