“Una tra le più famose realtà nel settore lattiero – caseario, nota per la produzione di alta qualità e per la diversificazione dei prodotti, famosi in tutto il mondo: la latteria Soresina è un’eccellenza locale, con un forte attaccamento al territorio, ma rivolta al mercato internazionale” – così il presidente della Provincia Carlo Vezzini durante la visita allo stabilimento a Soresina, alla presenza del consigliere provinciale con delega all’agricoltura Alberto Sisti, del sindaco di Soresina Diego Vairani, del presidente della latteria Tiziano Fusar Poli con il vice presidente Leonardo Locatelli – “Una Cooperativa che ha saputo affrontare le sfide, anticipandone i tempi ed attrezzandosi adeguatamente, con una ricaduta positiva, anche economica, per tutti i soci e per l’indotto”.
Il presidente della Latteria Tiziano Fusar Poli ha evidenziato come: “le performance degli ultimi 15 anni hanno posto la Latteria all’interno di un mercato globale in continua evoluzione, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e con la produzione di alta qualità unitamente al rispetto di un codice etico che tutela ambiente, produzione e salubrità alimentare”.
“Nonostante un periodo di profonda crisi anche per il settore lattiero –caseario, chiudiamo un 2015, consapevoli delle difficoltà che ci attendono nel 2016, ma sostenuti da una forte domanda estera con ampi spazi di mercato da conquistare” – ha concluso il presidente Fusar Poli.
I numeri della Latteria Soresina sono da record: 223 soci che conferiscono il 100% del latte pari a q.li 4.350.000/anno, più del 10% del latte lombardo; 530 dipendenti a cui si aggiungono circa 150 collaboratori commerciali; sei stabilimenti; in dieci anni il volume del latte conferito è raddoppiato, rappresentando ben il 10% del latte lombardo; un fatturato che dal 1999 al 2014 è passato ad un +400% con 328.000.000, ed un fatturato estero che dal 2008 al 2014 è passato ad un +156%; export quindi in ben 60 paesi ed una filiale in america. Non solo : la mission aziendale è molto attenta non solo alla qualità e certificazione, ma anche all’ambiente: dal 2009 al 2014 si è risparmiato , attraverso processi virtuosi, il 50% di acqua, il 10% di energia, il 15 % di metano, portando ad un risparmio annuo di 1.500.000 E/anno. Non male per l’ambiente considerato che è stato emesso un meno 28% di Co2. Questi risultati e questa efficienza derivano certamente anche da una cultura aziendale che fa della competenza, della condivisione, e della motivazione degli elementi centrali: infatti nel 2014 ben 7564 ore di formazione dedicate ai dipendenti , pari a circa 15 ore/anno medie per dipendente.
La Latteria Soresina costituita il 5 febbraio 1900, attualmente con circa 223 soci ed un proprio Codice etico, con l’obiettivo costante di offrire qualità conciliando tradizione, esperienza ed innovazione, vanta la Certificazione di Filiera Controllata con la quale viene verificata e tracciata ogni fase, dall’alimentazione degli animali fino all’uscita del prodotto dal caseificio.
Una produzione ai top di gamma, dal Provolone piccante classico al Provolone Dolce, dal Grana Padano DOP (di cui primo produttore assoluto italiano), al Parmigiano Reggiano DOP con stabilimento dedicato in zona di produzione, al burro Latteria Soresina sino al latte intero Alta Qualità Soresina passando dalla panna per cucina e yogurt e tanto altro.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/11/15Segue »
Dov’è finito l’oro bianco?
Il caso - Organizzazioni agricole impegnate su tutti i fronti per riuscire a salvare la filiera italiana del lattiero-caseario. Domani a Cremona un grande evento promosso da Coldiretti con il ministro dell'Agricoltura Martina e il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.