Continua anche in questo periodo estivo l’intensa attività di incontro e confronto con i Soci di Coldiretti Cremona. Dopo il convegno organizzato il 2 luglio a Ricengo con l'Assessore Fava, ieri sera si è svolto a Cremona, presso la sala riunioni della parrocchia del quartiere Maristella, un affollato incontro dei Soci di Coldiretti Cremona durante il quale sono intervenuti il Presidente della Federazione Paolo Voltini e il Direttore Tino Arosio. A tema le questioni più scottanti sul tappeto, a partire dalla vicenda della legge che vieta l'uso del latte in polvere nella produzione dei formaggi, che l'Unione Europea ha chiesto all'Italia di abrogare su pressioni degli industriali italiani e che ha visto Coldiretti manifestare ieri in piazza Montecitorio a Roma, al prezzo del latte. Si sono affrontate inoltre le novità introdotte dalla legge di rilancio del settore agricolo recentemente approvata, la crisi idrica, l'emergenza nutrie, la prossima apertura del nuovo Psr, come annunciato dall'Assessore Fava durante un incontro di Coldiretti a Ricengo, il credito con l'opportunità offerta da Creditagri per l'anticipo Pac dopo che la Regione ha annunciato l'impossibilità di anticipo.
Una importante finestra è stata aperta anche sui primi mesi di attività del Consorzio Agrario di Cremona che ha portato alla guida dell'ente il Presidente Paolo Voltini. A questo proposito il Presidente ha ricordato la priorità data in questi primi mesi alla riorganizzazione della struttura finalizzata al rilancio del Consorzio Agrario, con l'annuncio dei primi progetti che si stanno strutturando e che verranno a breve comunicati a tutti gli agricoltori.
Voltini ha ricordato la necessità di uno sguardo diverso verso il Consorzio, sottolineando lo status di cooperativa e il ruolo che riveste complessivamente nella gestione delle imprese agricole che - ha ricordato Voltini – “per noi sono tutte importanti e per noi vanno trattate senza discriminazioni, mettendo in campo opportunità innovative”.
Durante il dibattito che si è quindi sviluppato, è stata particolarmente posta l'attenzione sulla petizione lanciata da Coldiretti sul latte in polvere e sulla nuova norma che, nella formulazione del prezzo del latte, obbliga al rispetto del criterio che il prezzo del latte alla stalla non può essere inferiore ai costi di produzione.
“Si tratta - ha ricordato il Direttore Arosio - di una norma fortemente voluta da Coldiretti che siamo impegnati a far rispettare per ridare fiato ai nostri allevamenti alle prese con una crisi senza precedenti”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/01/16Segue »
Ambiente, una nutria ogni dieci persone: record a Lodi, Mantova e Cremona
Secondo alcune stime prudenziali in provincia di Cremona vi sarebbero addirittura 120mila esemplari -
13/01/16Segue »
A Cremona una nutria ogni tre persone
Coldiretti: «Situazione insostenibile, l’incertezza normativa alleata delle nutrie»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.