La ripresa si sta affacciando, con una certa timidezza, ma si sta affacciando. E anche i ‘messaggi’ che provengono dal mondo del credito sembrano prefigurare uno scenario di questo tipo. Da prendere con cautela - precisano gli esperti - ma che non è possibile negare. E’ il quadro che emerge dal rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia in Lombardia, presentato l’8 giugno a Milano, ed illustrato lunedì 15 giugno presso la Sala Maffei della Camera di Commercio con un focus dedicato alla provincia di Cremona di cui diamo un’anticipazione in queste pagine. Il rapporto, che prende in esame le attività produttive, il mercato del lavoro e le condizioni economiche delle famiglie, ma anche il mercato del credito, la struttura del sistema finanziario, la spesa pubblica locale e le principali modalità di finanziamento, inizia riportando il dato cui aggrapparsi per guardare ad un futuro all’insegna di un cauto ottimismo: quel +0,2% di crescita del pil regionale che arriva dopo due anni di contrazione. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/06/15Segue »
Auricchio: la fiducia sta tornando. Ma serve un sostegno organico
L'intervento del presidente della Camera di Commercio di Cremona alla presentazione del Rapporto Banca d’Italia 'L’economia della Lombardia', questo pomeriggio in Sala Maffei -
20/02/16Segue »
Bcc, arriva la riforma
Credito - Adesione ad un’unica holding. Può restare fuori chi ha 200 milioni di riserve. Il provvedimento all’esame del Parlamento. Ma Federcasse chiede modifiche. In provincia di Cremona le quattro Bcc hanno 68 sportelli e 2 miliardi di euro di raccolta -
05/11/15Segue »
Banche, nozze più vicine
L'inchiesta - Le Popolari diventano Spa, le Bcc aprono ad un’autoriforma. Il governo ha ‘scosso’ il settore. Credito cooperativo al dunque. Bcc, cremasco in azione, cremonese alla finestra
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.