Solidarietà, impegno nello studio, altruismo, generosità: questi alcuni degli elementi alla base delle Borse di studio intitolate al “COMPRENSORIO DELL’ARGINE MAESTRO INFERIORE CREMONESE AL FIUME PO” e alla memoria di “MARIA VAILATI CHECCHI ED ENRICO CHECCHI”, la cui cerimonia si è svolta ieri presso la Provincia di Cremona, alla presenza del Presidente Carlo Vezzini, della dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona Francesca Bianchessi, della dirigente Regione Lombardia - Sede Territoriale di Cremona Enrica Gennari, dei rappresentanti della Commissione esaminatrice, del Sindaco di Malagnino Carla Cribiù, del presidente del Consiglio del Comune di Cremona Simona Pasquali e di Carla Vailati.
***
BORSE DI STUDIO INTITOLATE AL “COMPRENSORIO DELL’ARGINE MAESTRO INFERIORE CREMONESE AL FIUME PO” - BANDO DI ASSEGNAZIONE ANNO 2014
Anno accademico di riferimento: 2012/2013
La Borsa di Studio deriva dall’accettazione, da parte della Provincia di Cremona, della donazione modale effettuata dal Comprensorio dell’Argine Maestro Inferiore Cremonese al Fiume Po all’atto del suo scioglimento. La Provincia, nell'accettare la donazione, si è impegnata ad istituire 5 borse di studio da destinare a studenti universitari: residenti in uno dei 17 Comuni del Comprensorio, che abbiano sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi per ogni anno accademico di riferimento. Nello specifico, in esito a tale prima valutazione in ordine all’ammissibilità della domanda, il lascito prevede che l'assegnazione delle borse avvenga in base a 4 categorie di appartenenza del candidato ad alcune tipologie di Università da considerare in ordine decrescente:
1^ CATEGORIA: studenti frequentanti i corsi delle facoltà di ingegneria (con piani di studio riferiti all’idraulica e/o alla difesa del suolo), agraria, veterinaria, scienze dell’alimentazione e geologia con una media complessiva non inferiore a 27/30;
2^ CATEGORIA: studenti frequentanti un corso di laurea di altre facoltà, con una media complessiva non inferiore a 27/30;
3^ CATEGORIA: studenti frequentanti le facoltà individuate in via principale (quelle della 1^ categoria), con una media complessiva non inferiore a 24/30;
4^ CATEGORIA: studenti frequentanti un corso di laurea di altre facoltà, con una media complessiva non inferiore a 24/30.
L’assegnazione della Borsa di Studio avviene a cura di una Commissione appositamente costituita come previsto dal lascito e composta dal Presidente della Provincia di Cremona, dal Prefetto di Cremona, dal Direttore del Consorzio Bonifica Dugali, dal Presidente del Consorzio Bonifica Navarolo, dal Dirigente del Settore agricoltura e Ambiente della Provincia e dal Dirigente di Servizio della Regione Lombardia sede territoriale di Cremona.
I premiati di questa edizione appartengono alla 2^ categoria e risultano essere:
Antonioli Luca di Stagno Lombardo, frequentante nell'a.a. 2012/2013 il primo anno del corso di Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo presso la Facoltà di Economia dell'Università Bocconi di Milano
Turi Greta di Martignana di Po, frequentante nell'a.a. 2012/2013 il secondo anno del corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna.
BORSA DI STUDIO INTITOLATA ALLA MEMORIA DI “MARIA VAILATI CHECCHI ED ENRICO CHECCHI” BANDO ASSEGNAZIONE ANNO 2014 – A.S. RIFERIMENTO 2012/2013 -
La Borsa di Studio deriva dall’accettazione, da parte della Provincia di Cremona, della donazione effettuata dagli eredi della sig.ra Maria Vailati vedova Checchi che, con testamento olografo aveva espresso la volontà di istituire una borsa di studio annuale per alunni meritevoli di età compresa tra i sei e quattordici anni residenti in un Comune della provincia di Cremona. Nello specifico, l’assegnazione della Borsa di Studio avviene a cura di una Commissione composta dal Presidente della Provincia, dal Dirigente del Servizio Politiche Sociali della Provincia e dal dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale considerando i seguenti criteri:
il merito (generosità, altruismo, bontà d’animo dimostrata dall'alunno sia nei confronti dei propri familiari, sia di amici, sia di qualsiasi altra persona bisognosa di aiuto, tanto morale quanto materiale);
il profitto scolastico e il comportamento nell’ambito delle attività didattiche riferiti all’a.s. 2012/2013.
I premiati di questa edizione risultano essere:
Ben Ali Ayoub, residente a Cremona, frequentante nell'a.s. 2012/2013 la classe 2^ D della scuola secondaria di primo grado “M.G.Vida” di Cremona,
Cattadori Alessandro, residente a Malagnino, frequentante nell'a.s. 2012/2013 la classe 2^ D della scuola secondaria di primo grado “M.G.Vida” di Cremona.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.