del soncinese Davide Tolasi realizzato a Verolanuova
L’artista - muralista soncinese Davide Tolasi, ha concluso, dopo un mese di lavoro, un’altra delle grandi opere. Un gigantesco murale di circa 80 metri quadrati, presso l’oratorio Giacinto Gaggia (via Zanardelli, 14) di Verolanuova in provincia di Brescia. L’opera muraria è stata dipinta sul muro di una casa privata (con il consenso dei proprietari) confinante con l’oratorio, una grande parete che si affaccia sul campo da calcio dell’oratorio. Il murale - inaugurato a inizio luglio alla presenza del curato don Michele Bodei - è un tributo a San Giovanni Bosco, che diventa sia il protagonista, che regista di un’opera teatrale a lui dedicata, e messa in scena nel teatro di Verolanuova, evento segnalato nella locandina presente nel dipinto di Tolasi. Nel dipinto è presente un grande teatro, il pubblico, il regista che osserva il palco in attesa dello spettacolo, i bambini che preparano e indossano abiti da scena, la locandina che pubblicizza lo spettacolo di San Giovanni Bosco, e alcuni giocattoli che ricordano i giochi dell’oratorio.
Le vernici utilizzate, sono specifiche per le opere murali esterne. Sono pitture minerali ad effetto fotocatalitico che garantiscono una maggiore durabilità dell’opera, conosciute anche come vernici anti smog. Si tratta di pitture che utilizzano energia luminosa per neutralizzare l’inquinamento. Il murale è anche un omaggio e un ricordo ai tanti volontari, educatori, amici e a tutti coloro che hanno lavorato all’oratorio negli ultimi 80 anni, dal 1943 ad oggi.
«Ho intolato questa mia nuova opera “Dietro le quinte” - spiega Tolasi -, un omaggio a San Giovanni Bosco, commissionatao dal prete dell’Oratorio di Verolanuova, don Michele Bodei, in occasione dell’ottantesimo anniversar“Dietro le quinte” di un oratorioio dell’oratorio, celebrato all’inizio luglio. Mi è stata data la totale libertà creativa, e quindi, ho pensato a qualcosa di particolare. A me piace suscitare nello spettatore dei ricordi e, in questo caso, ho pensato alla mia esperienza nell’oratorio, dove sono stato educatore per tanti anni, fino a pochi anni fa, e quindi, ho pensato di utilizzare l’immagine dello spettacolo teatrale, come simbolo della vita dell’Oratorio....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.