in perfetto equilibrio
“Nature morte”, è il titolo della mostra del noto pittore castelleonese Francesco Arata, in programma da venerdì 7 maggio fino a sabato 5 giugno, presso il Palazzo Zurla De Poli, in via Tadini 2, Crema. L’esposizione è a cura di Gian Maria Arata e Helga Francesca Arata, la presentazione della mostra nel catalogo è di Nicoletta Colombo e, i testi presenti nel catalogo sono di Vittorio Adenti, Stefania Agosti e Claudio Toscani. La mostra è organizzata dalla Fondazione Francesco Arata, in collaborazione con il Palazzo Zurla De Poli.
Non si può racchiudere Francesco Arata in una mostra unica. Artista che, si accosta alle diverse correnti dei primi decenni del Novecento, pur mantenendo una fiera indipendenza stilistica che, accorda equilibrio di forme, luci e colori. Uomo che convive con un animo sensibile, ma il carattere piegato da dolore, e ristrettezze.
Così, dopo “I luoghi dell’acqua”, in mostra a Crema nel 2011-2012, la Fondazione Francesco Arata e Palazzo Zurla De Poli, ambientano un’esposizione dedicata al tema delle Nature Morte, in simbiosi con la poderosa cornice artistica delle sale del palazzo.
La tendenza alla raffigurazione della Natura Morta, approda in Lombardia nel Cinquecento con Lorenzo Lotto, Vincenzo Campi, Giuseppe Arcimboldo e Caravaggio. Dalla pura rappresentazione di oggetti che assumono la dignità di soggetti, questo tema diviene una manifestazione dello stato d’animo, un soggetto intimo che racconta il piacere della vita al riparo del passare delle stagioni, ed anche il senso della sua caducità, un memento mori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
15/09/23 13:30Segue »
Noi e certe notizie
Big Ears, per la rubrica "Cronache dal sofà"
che ti cambiano la vita -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:49Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.