confluenza di ispirazioni soncinesi e newyorkesi
Utimo fine settimana con la “X Biennale di Soncino. A Marco” che si conclude domenica 29 settembre (la cerimonia di chiusura si terrà presso la Rocca Sforzesca alle ore 17, ingresso libero) e ultimo approfondimento con gli artisti che espongono.
Questa settimana il protagonista è Luigi Cazzaniga (classe 1946), fotografo, pittore e filmaker di origine milanese, vissuto anche a Soncino, che dal 1984 vive e lavora a New York. Le sue mostre recenti includono lavori esposti alla Howl Gallery a Manhattan, al Greenwich Arts Council in Connecticut, al NoCommission Show del Bronx, alla Galleria Gare 2 a Brescia e alla Biennale di Soncino. Le sue proiezioni di video hyper-abstract sono apparse sul Bronx Museum e al Bowery Poetry Club di New York, allo Shankill Arts Festival in Irlanda, alla Stream Gallery di Bushwick BK. Nel 2017, un’intervista di Cazzaniga ad Oliver Stone sulle “Putin Interview” è apparsa su RAI 3 News. Nel maggio scorso, la mostra “Paradiso dentro e Fuori” a Soncino è stata la celebrazione dei suoi vari stili e della confluenza culturale di ispirazioni soncinesi e newyorkesi. “Lasciateli Sposare” è il titolo dell’opera di Luigi Cazzaniga, esposta nel cortile della Rocca Sforzesca.
Cazzaniga, la sua arte raggruppa diverse tecniche come la pittura, la fotografia, le proiezioni. Come le ha sviluppate nel corso della sua carriera?
«Ho imparato a fotografare da un fotografo romano che fotografava attori per il cinema. Da allora ho fotografato di tutto: personaggi famosi, la moda, reportage, case, scarpe, verdura, dai fiori alle opere di bene, esplorando e sperimentando il mondo delle tecniche fotografiche, dalla
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.