Le macine galleggianti
alternativa alla siccità
Sui fiumi Po e sull’Oglio, ancora nella prima metà del Novecento, esistevano dei mulini natanti, dei mulini fluviali. La loro presenza era una certezza per la macinazione dei cereali anche in caso di mancanza d’acqua dei mulini tradizionali azionati dalle ruote poste in corrispondenza di salti d’acqua appositamente costruiti per aumentare la forza della stessa. I mulini natanti, infatti, quando cominciava a manifestarsi la scarsità delle acque in certe zone del fiume, potevano spostarsi da una parte all’altra, in altre zone prestabilite, in corrispondenza di acque più profonde e con corrente più adatta. Il mulino galleggiante fu un balzo in avanti nell’economia della trasformazione che portò, se non forse in rarissimi casi di siccità eccezionali, la certezza della molitura dei prodotti, del commercio o dell’acquisizione diretta delle farine e di altre materie prime e, di conseguenza, del commercio delle stesse. Un ulteriore passo da parte dell’uomo che dal pestaggio o dallo sminuzzamento operato a mano con sassi su un basamento di pietra concavo, era passato alla macinatura con l’utilizzo di animali, poi alla ruota verticale azionata dall’acqua e alla creazione dei mulini a vento per arrivare ai mulini natanti. L’energia elettrica, nel secolo scorso sostituì man mano, da noi, tutto questo anche se sopravvivono rari mulini azionati ad acqua che potrebbero essere tuttora funzionanti anche nel cremonese.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.