con la Asd Over Limits
lo sport a Crema è senza barriere
Due anni fa la Asd Over limits di Crema ha iniziato l’attività con 40 atleti, adesso ne annovera 105. «Seguiamo la disabilità intellettiva relazionale dai 4 ai 67 anni - spiega Dario Borroni, uno dei responsabili – ma abbiamo anche atleti normodotati. Li chiamiamo atleti partner: fanno volontariato, ma senza pietismi. Se si va in piscina portano il costume, se si fa attività in palestra vengono in maglietta e scarpe da ginnastica. Negli ultimi mesi abbiamo aggregato ai gruppi dei giovanissimi che non facevano alcuno sport».
Dario Borroni ha 36 anni, è laureato in scienze motorie con una specializzazione per i disabili. Stesso percorso formativo per Nicola Bettinelli. I due curano tutta la parte organizzativa, dalla prima nota per registrare il versamento di una quota, all’assistenza in piscina. La parte educativa che dà la dimensione sociale di Over limits, è affidata a Simone Silva, psicologo dell’età evolutiva. Aiutano nel lavoro, in forma part time, altre due insegnanti di scienze motorie.
«La nostra struttura è molto snella - spiega Borroni - e ci permette di organizzare l’attività tenendo bassi i costi. Per esempio, la sede dell’associazione è a casa mia». «Finite le superiori - racconta - per un paio d’anni ho fatto l’imbianchino. Poi mi sono detto: se non completo gli studi adesso, non lo faccio più. Così mi sono iscritto a Scienze motorie a Milano. Alla fine dei corsi, assieme a Bettinelli, abbiamo fatto la specialistica sulla motoria per i disabili. E questa è stata la prima svolta. Poi abbiamo incontrato Simone Silva che ha dato forma e significato al nostro progetto. Abbiamo fatto 3 anni di esperienza con No limits a Lodi e nel 2013 abbiamo ritenuto di poter far partire il progetto a Crema».
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 11 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.