Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
  • >
  • Punti di vista
27 maggio 2013 07:00
Prof.Billi: «Gli studenti di oggi?
Bravi quanto quelli di ieri, ma diversi
E anche la scuola è cambiata»

«Ho insegnato Italiano e Latino al liceo scientifico di Cremona dal 1970 al 2007. Prima ancora ero stato, per un breve periodo, alle Magistrali e al Classico. I miei 40 anni di insegnamento sono quindi compresi tra la contestazione del ’68 e l’avvento di internet. Il filo che collega tutti questi anni, parlo dello Scientifico, riguarda i presidi. Allora come adesso, ci tenevano che la scuola funzionasse bene e che gli allievi studiassero. Una scuola seria e impegnativa con un buon corpo docenti: in questo senso non è cambiata.
Partiamo pure dal ’68. Io venivo dalla Statale di Milano, quindi la contestazione studentesca che ho trovato a Cremona, era all’acqua di rose. Ricordo che una notte la passai con gli studenti. Era stato il preside Taglietti a chiedermelo giustificandosi con il fatto che ero il più giovane. La mia impressione fu che gli stessi studenti che occupavano la scuola, fossero rassicurati della presenza dell’insegnante. Oltretutto le loro prime rivendicazioni erano più che giustificate. Ad esempio, la riforma dell’esame di maturità, una richiesta che venne accolta subito. Poi i programmi: chiedevano non si partisse dall’avanti Cristo per poi trascurare la storia moderna. La scuola si è anche avvicinata alle famiglie, con la partecipazione dei genitori ai consigli di classe. Una breve stagione, forse, ma l’apertura alle famiglie la considero un aspetto positivo nel rinnovamento della scuola.  
Ero un professore severo? Mi pare di aver avuto questo sentore. Anche se, a parte i primi anni nei quali avevo classi molto numerose (ne ricordo una con 36 studenti), ho sempre dato pochissimi esami a settembre. Naturalmente a quelli che non studiavano. Devo dire che mi ritengo fortunato per le classi che ho avuto, tutte di buon livello. Ancora più fortunato con il corpo insegnante, capace e unito. Io facevo il triennio e andavo in carrozza per la preparazione con la quale mi arrivavano gli studenti grazie al professor Mainardi. Ma pensate chi dispensava Matematica: con la Baroli nel biennio anche lui andava in discesa. Tra i tanti colleghi ricordo con affetto don Carlo Bellò, la professoressa Ida Barbieri, la Bocchi, la Cristofoletti, la Arata Moreni. A volte, quando capitava una classe più vivace delle altre, mi incaricavano di usare il pugnetto di ferro e io dovevo eseguire l’ordine. Sarà per questo che mi è rimasta la nomea di professore severo.
Gli ultimi studenti che ho avuto, ci tengo a dirlo, non erano meno bravi di quelli degli anni ’70, dei Floriano Soldi o dei Mino Galli. E’ una falsità affermare che gli studenti di oggi siano dei lazzaroni. Trovo, anzi, che i miei primi studenti avessero un modo più retorico di scrivere, adesso c’è più vivacità e più scioltezza. Le mie classi, fra l’altro, in campo letterario sono state fortunate perché, per alcuni anni, abbiamo collaborato alla selezione del premio Strega. In un’occasione siamo andati anche a Napoli.
E’ cambiato anche il modo di interrogare. Negli Anni 70 e 80 si memorizzava molto, adesso l’interrogazione è molto più colloquiale e spazia su diverse discipline. Una volta s’imparava che lo scrittore era nato il tal giorno e si faceva un’analisi delle opere. Adesso lo si inserisce nel contesto storico, culturale e filosofico dell’epoca. Io mi facevo anche portare dallo studente: se era capace – e ce n’erano di bravi – lo seguivo nel suo percorso.
Sui programmi mi sono sentito un po’ un innovatore. Facevo il Quattrocento in terza e in quarta anticipavo una parte dell’Ottocento. Così, in quinta, partivo con Manzoni, poi da gennaio potevamo dedicarci al Novecento. Negli ultimi anni gli studenti si portavano a casa dei floppy disc: una parte della lezione era memorizzata, potevamo sviluppare in classe l’altra parte. Internet lo sempre visto con occhio favorevole, ma su Dante, ad esempio, non si poteva trovare tutto. Meglio il libro. E anche lì c’è stato un grande miglioramento: adesso sono più approfonditi, più critici, più aperti ad altri contributi.
Siamo stati i primi, credo, a prendere l’aereo e ad andare in gita. Era l’inizio degli Anni ’80: la meta era la Grecia. Come contrappasso, un anno, ho dovuto subire una settimana bianca, nella quale però ho doverosamente proposto di far lezione al pomeriggio. Per anni la gita è stata comunque un momento importante, da preparare bene durante l’anno. Gli studenti mettevano via qualcosa, o almeno così mi dicevano, in vista della gita. A quell’epoca poi, la scuola poteva intervenire in caso di bisogno, adesso, non più. Ecco, qui si stava meglio prima, ma è uno dei pochi aspetti nei quali la scuola non è cambiata in meglio».

Giampietro Billi, professore di italiano e latino

(Intervista raccolta da Paolo Carini)

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Top News
  • Cremona 08/05/25 23:36
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 15 maggio con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina, dedicata nuovo Papa è Robert Francis Prevost ...
    Segue »
  • 08/05/25 23:30
    Una pace disarmata
    L’agostiniano Robert Francis Prevost, nato a Chicago, missionario in Perù, è il nuovo Papa. Sceglie il nome Leone XIV: «Ponti con il dialogo»
    Segue »
  • Cremona 09/05/25 12:12
    Piccoli passi avanti
    Per la maternità però
    serve una rivoluzione
    Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
    Segue »
  • Cremona 09/05/25 12:30
    Storia e avventure tra le vette
    nel cuore della valle di Lozio
    Occhi puntati sul primo Villaggio degli Alpinisti della Lombardia
    Segue »
Notizie Flash
  • 09/05/25 11:11
    Venerdì 9 maggio inaugura il Mercato europeo 2025 di Cremona
    Venerdì 9 maggio alle ore 12 in piazza Cittanova si terrà il taglio del nastro del nastro del Mercato europeo di Cremona.
    La ...
    Segue »
  • 07/05/25 19:02
    Congresso SivarSib, al via l'edizione 2025: le novità
    L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib richiama a Cremona la Veterinaria degli allevamenti bovini, bufalini e ovicaprini d'Italia. Focus su salute, ...
    Segue »
  • 07/05/25 18:50
    AIRC - Azalea della Ricerca 2025: Sostieni la Ricerca sui Tumori Femminili
    In occasione della Festa della Mamma, migliaia di volontari AIRC saranno presenti in oltre 3.500 piazze in tutta Italia per distribuire l’Azalea ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 09/05/25 14:30
    Scavi, polvere e meraviglia:
    i Pink Floyd a Pompei
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE