vanno in onda le lezioni
due programmi cult
I podcast hanno salvato la cultura. Cos’è un podcast? La parola podcast deriva dalla fusione dei termini iPod - il lettore musicale introdotto da Apple, nel 2000 - e broadcasting, termine inglese che descrive qualsiasi trasmissione via etere. La parola Podcast fa la sua comparsa per la prima volta in un articolo pubblicato da Ben Hammersley sul quotidiano “The Guardian”, il 12 febbraio del 2004. Anche le trasmissioni radiofoniche, ovviamente, hanno beneficiato di questa rivoluzione: prima dell’avvento di internet le trasmissioni culturali, relegate peraltro ad orari impossibili, imponevano all’ascoltatore una fruizione immediata, solamente in tempo reale. Attraverso i Podcast i contenuti, sia video che audio, possono essere consultati o scaricati dalla rete, per poi essere salvati nella memoria di uno smartphone. “La natura on-demand del podcast - scrive Jonathan Zenti, autore e produttore radiofonico indipendente - fa emergere tutti quei programmi narrativi di nicchia che si basano su una storia con qualcosa da raccontare grazie a un alto livello di registrazione e di montaggio”. Ne segnaliamo due, una vera e propria manna dal cielo per gli amanti della Musica e della lingua italiana. Sono entrambi disponibili sui siti web di Rai Radio 3 o, gratuitamente, sugli store digitali. Il primo è “Lezioni di Musica”, un ciclo affidato a musicologi e musicisti italiani, insieme ad alcune voci storiche dell’emittente. Tutti i protagonisti accompagnano gli ascoltatori nelle analisi di grandi capolavori del repertorio sinfonico...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/04/21 16:48Segue »
Sfida all’ultima risata
Nuovo appuntamento con "Cronache dal sofà"
con Fedez e Maionchi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
02/04/21 19:01Segue »
Campagna vaccinale massiva: dal 12 aprile anche la fascia di età 75-79 anni
Il 12 aprile inizia anche in ATS della Val Padana la fase massiva della campagna vaccinale regionale anti Covid, con l’estensione ... -
16/04/21 17:51Segue »
«Perennemente operosa»
La Cattolica inaugura l’anno accademico 2020-2021, l’anno del centenario: la cerimonia introdotta dal Rettore Franco Anelli, seguito dagli interventi di Mons. Mario Enrico Delpini e del Presidente della Repubblica Mattarella -
16/04/21 18:40Segue »
Salone dello Studente Young: anche quest’anno calendario ricco di appuntamenti
A causa dell’emergenza sanitaria, l’evento organizzato dall’Informagiovani del Comune di Cremona si terrà in versione digitale, ma non per questo meno importante rispetto alle passate edizioni: l’annuale spazio di informazione e orientamento, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado e alle loro famiglie, si presenta con una veste completamente nuova -
20/04/21 18:57Segue »
CRIT, due eventi dedicati alla Business Agility e all’UX Design
Mercoledì 21 e giovedì 22 aprile i prossimi appuntamenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.