ma Anelli festeggia i 100 anni
con una mostra allestita Crema
Una bella storia cremonese che compie un secolo quest’anno e che ha segnato, fino al 1968, cinquant’anni di primato indiscusso nell’industria musicale. Una storia che sarebbe andata irrimediabilmente perduta se la caparbietà del musicologo Fabio Perrone, unita alla determinazione dimostrata dall’amministrazione comunale di Crema, dalla Fondazione San Domenico e dall’Istituto Musicale Folcioni non l’avessero salvata. E la mostra dedicata alla “Società Anonima Anelli, Pianoforti Cremona (1918-1968)” che si sta allestendo a Crema nell’aula magna di palazzo Verdelli, sede della fondazione San Domenico e dell’Istituto musicale Folcioni, con la presentazione, oggi, del bel catalogo curato da Fabio Perrone, è il coronamento di un sogno, iniziato nella bottega di Ferdinando Giordano all’ombra del Torrazzo, che ha preso forma, però in riva al Serio, per il protrarsi del silenzio, durato dal 2014 al 2017, degli amministratori cremonesi a cui era stata proposta. Ma tutto questo è stato reso possibile grazie a Luciano Nazzari e Marco Tamagni, eredi della grande tradizione cremonese della costruzione di pianoforti che hanno messo a disposizione della città il materiale posseduto perchè fosse adeguatamente valorizzato. La condizione era che venisse creato uno spazio espositivo adeguato aperto al pubblico, che ricordasse e documentasse questa straordinaria attività, prima artigianale e poi industriale, che ha fatto di Cremona la capitale indiscussa del pianoforte “made in Italy”.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/04/18Segue »
Strumenti musicali, il modello Cremona sale in cattedra
Impresa - Quando piccolo è anche internazionale: sotto il Torrazzo operano 154 botteghe liutarie con 200 dipendenti. Molti i talenti stranieri, soprattutto da Giappone, Corea e Francia
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.