su due diversi piani temporali
Bellissima e crudele, agli occhi di registi cinematografici, sceneggiatori e scrittori la città di Milano appare come lo scenario perfetto laddove ambientare le proprie opere. Ricco com’è di location “iconiche” (tra piazze, vie, monumenti e luoghi d’aggregazione), infatti, il capoluogo lombardo è da tempo entrato a fare parte dell’immaginario collettivo, tanto da rappresentare un elemento di straordinaria rilevanza nello svolgimento di qualsiasi trama (poco importa che si tratti di film, di romanzi oppure di albi a fumetti). Una metropoli dai due volti, come Giorgio Scerbanenco astutamente indicò anni or sono: sotto il sontuoso tappeto dell’opulenza, talvolta, ecco che si può nascondere la polvere dell’emarginazione, della disperazione e della violenza. È da quest’importante premessa che prende le mosse “Sono stato io”, il romanzo - pubblicato, un paio di mesi fa circa, da “BookSprint Edizioni” - a firma dell’autore cremonese Roberto Carotti: una piccola “gemma” appartenente al mondo della narrativa, in cui lo scrittore mette a frutto la sua conoscenza di ogni elemento che possa portare alla redazione di un (buon) libro giallo (verosimiglianza dei personaggi e ottima composizione dell’intreccio, in particolare). «È indubbio che la lettura di decine di romanzi gialli abbia agevolato la stesura del testo: ho attinto qua e là, pescando il meglio dai testi di alcuni dei miei autori favoriti (penso, per esempio, a Donato Carrisi,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.